Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’impegno di MSC nel LSCT

Cecilia Battistello (a sinistra), Lorenzo Forcieri, Gianluigi Aponte, Massimo Federici e Thomas Eckelmann.

LA SPEZIA – “Sono grato al comandante Aponte per il sostegno che ci ha voluto offrire, venendo a visitare il nostro porto. Sostegno al nostro impegno ed a quello degli operatori privati, che vogliono fare del porto della Spezia uno scalo sempre più efficiente ed in grado di competere a livello internazionale”.
Lo ha dichiarato il presidente dell’Autorità Portuale della Spezia, Lorenzo Forcieri, che come abbiamo già scritto ha ricevuto in visita al porto della Spezia il presidente di Mediterranean Shipping Company SA, leader europeo nel trasporto marittimo e principale operatore cargo del porto spezzino, Gianluigi Aponte, accompagnato dal presidente di Contship Italia SpA, Cecilia Eckelmann-Battistello e dal presidente di Eurokai KGaA, azionista di maggioranza di Contship Italia, Thomas Eckelmann.
[hidepost]Al loro arrivo in città gli ospiti, accompagnati dal presidente dell’Autorità Portuale, sono stati ricevuti a Palazzo Civico dal sindaco della Spezia Massimo Federici, al quale sono stati illustrati i contenuti e gli investimenti previsti da LSCT nel porto della Spezia.
“La concessione data a LSCT – continua Forcieri – permette di realizzare il Piano Regolatore Portuale così come approvato, senza ricorrere a risorse pubbliche. Lo sviluppo del porto è condizione indispensabile per poter rispondere alle esigenze degli operatori. Con la realizzazione delle opere previste dalla concessione, la capacità di movimentazione container crescerà da 1,3 a 1,8 teus, crescita che porterà a oltre 700 posti di lavoro stabili a regime (tra diretti e indiretti). In questo periodo di crisi sono numeri davvero significativi, non solo per questo territorio, ma per l’intero Paese”.
“Devo fare i miei complimenti al presidente Forcieri per tutto quello che sta facendo non solo per lo sviluppo del porto ma anche per i suoi utilizzatori. Siamo pronti ad aumentare il nostro impegno aumentando i volumi a la Spezia quando il potenziamento sarà realizzato. La Spezia è un esempio importante per l’Italia. Non serve infatti costruire nuovi porti ma è necessario sviluppare e potenziare la capacita degli attuali, che sono in numero più che sufficiente”, ha dichiarato Gianluigi Aponte.
“A nome del gruppo Contship – ha detto Cecilia Eckelmann-Battistello – siamo grati al signor Aponte per questa sua visita alla Spezia. Per questo porto, avere Msc tra gli azionisti del terminal container è una cosa molto importante, un grande punto di forza. Siamo qui per testimoniare il nostro impegno per 200 milioni di investimenti che garantiranno nel futuro il potenziamento del terminal e oltre 700 nuovi posti di lavoro tra personale diretto ed indiretto. È la prima volta che i privati investono nella costruzione delle infrastrutture portuali e questo avviene nonostante la crisi economica. È l’unico caso in Italia”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio