Il RINA nel terminal GNL di Revithoussa
GENOVA – Il Gruppo RINA, società internazionale di certificazione e ingegneria, è stato coinvolto nello sviluppo del progetto di ampliamento del terminale GNL di Revithoussa in Grecia. L’incarico, assegnato da DESFA (Hellenic Gas Transmission System Operator S.A.), riguarda diversi aspetti: dai servizi di consulenza ingegneristica, alle valutazioni di impatto ambientale e sociale sino agli studi sulla sicurezza.
[hidepost]L’ampliamento strutturale del terminale GNL di Revithoussa incrementerà la portata di gas in uscita fino a 1400 Nm3/h (Normal Metri Cubi/h), con un picco in uscita di 1.650 Nm3/h. Attualmente il terminale è costituito da un pontile per l’ormeggio di navi gasiere e lo scarico di GNL, due serbatoi di stoccaggio a contenimento totale, più uno in costruzione, equipement per la rigassificazione e l’invio alla rete. Il terminale è situato in un’isola a ovest di Atene e attualmente tratta tra i 0,51 e i 0,68 miliardi di metri cubi di gas all’anno, forniti dalla società algerina Sonatrach.
Il progetto di espansione analizzerà le potenziali interferenze sia con la struttura del terminale GNL esistente, sia con il terzo serbatoio in via di costruzione.
Angelo Lo Nigro, Energy Developement Manager del Gruppo RINA, ha dichiarato: “Il RINA è stato scelto per collaborare a questo progetto di espansione grazie alla sua pluriennale esperienza maturata nel settore del gas oltre che per le diversificate competenze che sa mettere in campo grazie alle proprie risorse specializzate”.
Per l’esecuzione del progetto è stata creata una joint venture che vede protagoniste: RINA Services S.p.A., D’Appolonia S.p.A., la società di consulenze ingegneristiche del Gruppo RINA e la società greca Exergia S.A.. Projenia inoltre, sarà responsabile della progettazione delle strutture criogeniche. D’Appolonia sarà responsabile della realizzazione di studi di sicurezza e ambientali mentre le fasi legate al permitting saranno affidate a Exergia.
[/hidepost]