Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con il progetto “Go Green Mare ‘12” monitorati i cetacei di Pelagos

Il progetto ha focalizzato anche l’inquinamento acustico del Santurio tirrenico – Enti e istituti interessati

LIVORNO – Sono stati presentati a Livorno due giorni fa, presso la sala conferenze della Fondazione L.E.M. Livorno Euro Mediterranea, gli esiti del progetto di monitoraggio sui cetacei e sull’inquinamento acustico, che si è appena concluso nelle acque del Santuario Pelagos. Il progetto ha visto impegnate per sei mesi le Università di Siena e di Genova, oltre alle Associazioni CE.TU.S. e Istituto Tethys, vincitori del bando Go Green Mare 2012, finanziato dalla Regione Toscana all’interno del PRAA 2007/2010.
Testimonianze degli avvistamenti di tursiopi e stenelle striate nelle acque antistanti l’Isola del Giglio attraverso video e foto, identificazione e illustrazione dei dati ottenuti a seguito della raccolta di campioni di epidermide ed adipe sottocutaneo sia su esemplari spiaggiati che su esemplari “free-ranging”, sono stati alcuni dei temi discussi e analizzati durante l’incontro conclusivo di Livorno, organizzato congiuntamente dai quattro gruppi di ricerca vincitori, da anni attivi nella ricerca e conservazione dell’ambiente marino, con particolare attenzione ai mammiferi marini presenti nelle acque del Santuario Pelagos.
[hidepost]In particolare, le analisi condotte tramite la metodica non distruttiva della biopsia cutanea, per la valutazione dello stato di salute tossicologica dei cetacei, potranno fornire importanti indicazioni sulla situazione ambientale di aree marine ad ampio raggio.
Complessivamente all’interno delle acque dell’Arcipelago Toscano sono stati effettuati, nell’arco del periodo di monitoraggio, 33 avvistamenti di tursiope (Tursiops truncatus) e 17 di stenella (Stenella coeruleoalba).
Nell’ambito della realizzazione del progetto Go Green Mare 2012, diverse sono state le linee di azione, che hanno visto la partecipazione di numerosi referenti e della cittadinanza. Nel campo della formazione, infatti, sono stati organizzati corsi indirizzati a studenti delle scuole superiori e universitari, oltre che a rappresentanti delle istituzioni (Corpo Forestale dello Stato, Guardia di Finanza, Capitanerie di Porto, ARPAT) e operatori del settore ambientale (Diving center e Centri di Ricerca). Le aree particolarmente coinvolte dalle campagne di monitoraggio degli animali sono state in particolare quelle della zona sud della Toscana, tra l’Isola d’Elba e l’Isola di Giannutri, entro il vertice sud del Santuario Pelagos, denominato Fosso Chiarone.
Al bando hanno partecipato anche i comuni dell’Arcipelago Toscano ed i comuni costieri di San Vincenzo e di Rosignano Marittimo che hanno recentemente aderito alla carta di Partenariato del Santuario Pelagos, impegnandosi direttamente nella salvaguardia delle sue acque, in un perimetro che si estende tra le coste francesi, liguri, corse e sarde, che ha il suo cuore nel mare della Toscana.
E grazie alla collocazione geografica del Santuario Pelagos, dicono gli organizzatori dell’evento finale di Go Green Mare 2012, “la Regione Toscana da anni è in prima linea nella tutela delle acque del Santuario Internazionale. Il suo settore ambiente è da molto tempo impegnato su questa tematica, come dimostrato anche dall’istituzione dell’Osservatorio Toscano dei Cetacei e la creazione di centri di informazione come punto di riferimento per tutti coloro che si dedicano alla conservazione e alla tutela dei cetacei”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Gennaio 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio