Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il TAN di vela diventa solidale con una regata Charity Program

La sfida servirà a raccogliere fondi per fondazioni dedicate ai diversamente abili – Cambia anche la “location” del villaggio Tuttovela – Il nuovo logo

Il nuovo logo del TAN.

LIVORNO – Sarà in gran spolvero, malgrado la crisi che investe anche il settore nautico, la trentesima edizione del TAN, il trofeo Accademia Navale & città di Livorno di vela. Anche la data è cambiata: si terrà dal 20 aprile al tradizionale ponte del 1º maggio. Ed è cambiata la location: non più sull’Andana degli Anelli, dove ogni anno si creava un problema di commistione con il traffico destinato ai traghetti e alle navi da crociera, bensì sui due lati del molo mediceo, con gli stand espositivi di “Tuttovela” sulla banchina 75 (di fronte al bacino di carenaggio) e le barche ormeggiate ai pontili galleggianti dei circoli sul lato interno dello stesso molo, con le classi delle derive che utilizzeranno anche la ingrandita darsenetta della scuola vela disabili dell’Assonautica.
[hidepost]

La nuova location del villaggio Tuttovela

Per rendere meglio accessibile ai visitatori il “Tuttovela” ma anche la stessa banchina delle barche da regata, saranno aperti due itinerari: quello classico attraverso il ponte girevole della Darsena Vecchia, e la nuova viabilità della “porta a mare”, attraverso il cantiere Benetti e la via Fagni, per sboccare direttamente dal viale Italia (area Bellana) fino alla banchina 75.
La parte agonistica del TAN sarà presentata ufficialmente, con il bando di regata, sabato 16 marzo. L’Accademia ha intanto anticipato che ci sarà una manifestazione tutta nuova, la “Regata della solidarietà” (Charity Program) destinata a diventare il più grande evento solidale di sempre nel mondo della nautica italiana.
Organizzato dall’Accademia Navale e Retedeldono il progetto intende coinvolgere tutti gli appassionati del mare in una raccolta di fondi a favore della fondazione Francesca Rava N.P.H., della fondazione Meyer, dell’Unione Vela Solidale e dell’Unità operativa di pediatria dell’ospedale livornese.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio