Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Battezzata “FSRU Toscana”

La piattaforma di rigassificazione sarà davanti a Livorno entro giugno

DUBAI – E finalmente, la laboriosa trasformazione dell’ex nave gasiera “Golar Frost” nel cantiere navale di Dubai è arrivata al battesimo ufficiale. Il terminale galleggiante di rigassificazione che arriverà davanti alla nostra costa probabilmente a maggio, è stato ribattezzato “FSRU Toscana” con una cerimonia cui hanno assistito tra gli altri i due amministratori delegati della società OLT Offshore LNG Toscana, Peter Carolan per il gruppo tedesco E.ON e Valter Pallano per l’Italiano Iren.
Il crono-programma per l’arrivo della piattaforma prevede il trasferimento nelle nostre acque dal cantiere, agganciata a due rimorchiatori, entro il secondo trimestre di quest’anno, con una navigazione di circa 40 giorni.

[hidepost]

Carolan e Pallano alla cerimonia a Dubai.

Dopo il suo posizionamento sul sito, che è stato recentemente completato di nuovi ancoraggi, comincerà la lunga fase dei rodaggi e delle sperimentazioni, secondo un protocollo di sicurezza che è tra i più severi e sperimentati.
L’avvio delle attività commerciali è previsto per il terzo trimestre di quest’anno. A regime la piattaforma potrà fornire alla rete nazionale di gas Gnl fino a 3,75 miliardi di metri cubi di prodotto all’anno, a prezzi estremamente concorrenziali rispetto a quelli dei gasdotti terrestri.
Significative anche, secondo la società OLT Offshore Toscana, le ricadute economiche sul territorio: che i suoi tecnici stimano saranno di almeno 400 milioni di euro nell’arco della vita dell’impianto. Proprio nei giorni scorsi, come abbiamo giù pubblicato, è stata aperta la gara per i lavori all’incile dei Navicelli a Pisa – a spese della OLT stessa – che apriranno un collegamento navigabile tra il canale e l’Arno: un vecchio sogno di tutti i cantieri nautici della Darsena Pisa e del canale dei Navicelli, che potranno accedere al mare senza i vincoli oggi esistenti in altezza sul Canale stesso (i ponti dell’autostrada, della ferrovia e quello della strada del Calambrone).

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio