Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuove prescrizioni alla piattaforma OLT dalla Capitaneria di Porto per il PSC

Va avanti il programma per il rigassificatore che nella seconda metà dell’anno entrerà in funzione davanti a Livorno – Rinforzato il sistema di ormeggi – La polemica su Iren

DUBAI – Non era fin dall’inizio un’impresa semplice: e adesso che sono arrivati alla fine, la messa in servizio del rigassificatore di OLT Toscana LNG Offshore sconta le ultime difficoltà di un progetto complesso e innovativo.
Proprio nei giorni scorsi, mentre la piattaforma ex Golar sta subendo gli ultimi collaudi, la Capitaneria di porto livornese ha inviato i propri ufficiali per la certificazione di legge del Port State Control. Sono state “aggiunte” una quarantina di prescrizioni, che richiederanno qualche altra settimana di lavori prima di poter salpare definitivamente verso Livorno.
[hidepost]Si tratta di adeguamenti normativi e di sicurezza, che sono stati richiesti sulla base dei codici – in continuo aggiornamento – relativi alle navi per la rigassificazione e il ricevimento delle gasiere.
Proprio per il continuo aggiornamento delle normative e anche per l’accresciuta richiesta di misure di sicurezza, nei giorni scorsi sul quotidiano ligure “Il Secolo XIX” è stato pubblicato un servizio molto preoccupato sull’intera operazione della OLT Toscana LNG Offshore, mettendo addirittura in dubbio l’avvio concreto dell’operazione, anche per motivi economici (la società Iren che fa parte della joint-venture per il rigassificatore sentirebbe il peso di un investimento che negli anni è fortemente lievitato) e per le forti oscillazioni di redditività dei gas naturali LNG. Alla nota ha risposto immediatamente il gruppo, sottolineando come molte delle osservazioni apparse sul quotidiano genovese non fossero aggiornate: e ribadendo che la piattaforma partirà da Dubai entro la fine di aprile e manterrà il crono-programma di essere davanti a Livorno entro la prima parte dell’estate.
A conferma che il programma va avanti, oltre alla visita del PSC della Capitaneria a Dubai c’è stato anche il recente potenziamento del sistema di ancoraggio al largo della costa – completato in tutti i dettagli e derivato da nuovi calcoli e dalla volontà di rendere l’ancoraggio più sicuro ancora – e proprio in questi giorni l’avvio di un corso di formazione per i piloti portuali e per i comandanti dei rimorchiatori che a Livorno dovranno “supportare” le manovre di accosto delle gasiere alla piattaforma.
Il corso si sta svolgendo in Olanda, con specialisti del settore e si completerà probabilmente a fine settimana. E’ un’ulteriore conferma che il programma sta andando avanti e si sta avvicinando alla parte operativa in mare davanti alla costa livornese.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Marzo 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora