Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Aperto a Venezia il Salone Nautico

Il ricordo del presidente Gianfranco Pontel – Duecento barche in mostra

Gianfranco Pontel

VENEZIA – E’ stato inaugurato ieri 5 aprile a Parco San Giuliano di Venezia-Mestre, il 12º Salone Nautico di Venezia. Cancelli aperti sin dalle 10,00, ingresso gratuito per tutti fino alle 11,15 (tutto il giorno per i residenti nel Comune di Venezia). La manifestazione, organizzata da Expo Venice e PadovaFiere, rafforza la leadership nel comparto della piccola e media nautica, si apre ulteriormente a Pesca, Accessoristica, Turismo e Sport. I due venerdì e sabati dedicati alla Navigazione sicura con un ciclo di incontri negli stand Istituzionali. Il Salone, in collaborazione con Assonautica Venezia, ricorda il presidente di Assonautica Nazionale Gianfranco Pontel. Hydrogen Park e Veneto Innovazione promuovono l’idrogeno come energia pulita.
250 marchi rappresentati, 200 imbarcazioni in mostra di cui 40 attraccate nell’area mare, 80.000 metri quadrati di superficie espositiva lorda, 6.000 metri quadri di superficie coperta tra gazebo e tensostrutture, 360 metri quadri di pontili.
[hidepost]E ancora: 10 convegni, 4 eventi sportivi e un ciclo di appuntamenti per promuovere la sicurezza in mare e le buone pratiche di navigazione.
Sono questi i numeri forti del Salone Nautico Internazionale di Venezia la cui 12esima edizione si inaugura venerdì 5 aprile alle ore 11,00. Per l’occasione l’ingresso sarà gratuito fino alle ore 11,15. Per tutti i residenti del Comune di Venezia, l’ingresso sarà gratuito per tutta la giornata.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio