Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Ok di UCINA su porti a secco in Campania

Anton Francesco Albertoni

GENOVA – UCINA, Confindustria Nautica esprime soddisfazione per l’inserimento della norma sui porti a secco contenuta nella finanziaria della Regione Campania che sarà portata alla votazione del Consiglio nei prossimi giorni.
Tale norma, proposta da Fulvio Martusciello, consigliere del presidente Caldoro alle Attività produttive e allo Sviluppo Economico, è stata fortemente voluta dall’ANRC, Associazione Nautica Regione Campania, con il supporto delle analisi e delle verifiche legislative di UCINA, e mira a facilitare la realizzazione di strutture per l’ormeggio a terra dei natanti.
“L’emendamento sui porti a secco, ha dichiarato Renato Martucci, consigliere di UCINA e presidente dell’ANRC, qualora fosse approvato, contribuirebbe significativamente al rilancio di un comparto che in Campania, come nel resto d’Italia è stato duramente colpito dalla crisi. Inoltre favorirebbe lo sviluppo della nautica sociale e la riqualificazione di spazi inutilizzati, il tutto evitando interventi di cementificazione impattanti a livello ambientale”.
[hidepost]“Quarta per offerta di posti barca, la Campania è un’area di riferimento per il nostro settore” – commenta il presidente di UCINA, Anton Francesco Albertoni – “e confidiamo che questa norma possa essere accolta positivamente, a riprova di una maggiore attenzione da parte delle istituzioni rispetto alle istanze del comparto”.
I cosiddetti porti a secco sono strutture a terra per l’ormeggio di piccoli scafi, con tutti i servizi propri di un’attività turistica. In Francia e negli Stati Uniti hanno trovato un grande sviluppo ma, ad oggi, non altrettanto in Italia.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio