Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E Genova in sinergia con Olbia

OLBIA – Ha preso il via, da maggio, una strettissima collaborazione tra Marina Genova Aeroporto e Marina di Olbia, i due prestigiosi Marina attivi nel più esclusivo “triangolo della nautica da diporto” del Mediterraneo – Riviera Ligure, Costa Smeralda, Costa Azzurra.
[hidepost]Ottima notizia dunque per i diportisti che progettano di navigare verso la Sardegna in quanto troveranno ad attenderli, in una delle mete più spettacolari del Mediterraneo, ancora più esperienza e servizi dedicati, per una crociera serena, indimenticabile e conveniente.
La Partnership commerciale, che si basa sia sulla forte complementarietà dei due Marina che sulla identità del ruolo svolto nei confronti dei rispettivi territori (Genova è la porta delle riviere liguri e francesi e Olbia è la porta della Costa Smeralda), consentirà di attivare importanti sinergie oltre che trarre beneficio da un efficace ed efficiente trasferimento delle metodiche gestionali già poste in essere con successo in questi anni dal più “anziano” Marina ligure.
“Siamo convinti – dichiara Gian Pietro Sirca, presidente di MOYS srl (Marina di Olbia Yachting Service, la società di gestione del Marina di Olbia) che dalla esperienza di Marina Genova Aeroporto trarremo vantaggi e benefici potenziando il nostro ruolo in un territorio così ambito. Con Pappalardo, ho trovato una visione imprenditoriale comune fortemente agganciata alle logiche dell’investimento immobiliare ma focalizzata sulla qualità dei servizi e sulla soddisfazione del Cliente.”
“Un altro Marina in Guanti Bianchi in una posizione prestigiosa e strategica – evidenzia Giuseppe Pappalardo, amministratore delegato di Marina Genova Aeroporto – è il primo passo per una forte integrazione del sistema dei servizi al diporto nautico in Italia” lasciando, così, immaginare che intende sviluppare ulteriormente questa formula di aggregazione commerciale.
Le strategie che i due prestigiosi Marina puntano a implementare per massimizzare i risultati commerciali, in un’ottica di destagionalizzazione e di ottimizzazione dell’occupancy, prevedono un rafforzamento della presenza nei mercati internazionali del Nord Europa, Medioriente e Russia, l’ingresso nei maggiori sistemi di booking on line oggi presenti nel Mediterraneo, l’attivazione, anche ad Olbia, di un sistema integrato di servizi a terra e a mare (l’Hospitality Desk che è il cuore pulsante del Marina Genova Aeroporto oltre il suo fiore all’occhiello).
“Le nostre strutture così simili – aggiunge Sirca – entrambe agganciate ad un aeroporto e ad una realtà cittadina sempre viva, sono proiettate nel futuro nella portualità da diporto che necessita sì di splendide mete da navigare ma anche e, forse soprattutto, di servizi ben organizzati e di opportunità per vivere la barca tutto l’anno”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Giugno 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio