Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Presentato il 31° TAN sul Vespucci

Si terrà dal 25 aprile al 4 maggio 2014 – L’impegno sulla solidarietà – Il raduno di Ferrari ed Aston Martin – Il ritorno delle Star e dello Yacht Club Livorno

LIVORNO – Sport velico tra innovazione e tradizione, solidarietà ed amore per il mare, in un caleidoscopio di eventi agonistici, culturali e folkloristici.
[hidepost]Così la Marina Militare ha varato a bordo di nave Vespucci, comandata dal capitano di vascello Curzio Pacifici ed ormeggiata alla banchina n. 75, il Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, giunto alla 31a edizione.
Il trofeo velico, che si terrà dal 25 aprile al 4 maggio 2014, si conferma – dice una nota dell’Accademia Navale – uno dei più importanti appuntamenti velici d’Italia, punto d’incontro per il mondo agonistico e degli appassionati della vela.
La novità più graffiante è rappresentata dalla Kite Fest, un raduno agonistico e conviviale aperto a centinaia di atleti e appassionati del kiteboarding. Gli “aquiloni” si affiancheranno alla Veleggiata Costiera, proposta agli appassionati del mare e alle loro barche a vela, nonché alla tradizionale e prestigiosa selezione di regate di classe.
Il TAN, frutto della sinergia di Marina Militare, Accademia Navale, della città di Livorno e di partner di assoluto rilievo, è oggi un patrimonio di caratura internazionale che rappresenta l’eccellenza italiana. Lo ha sottolineato l’ammiraglio di divisione Giuseppe Cavo Dragone, comandante dell’Accademia Navale di Livorno. In sintonia Paola Bernardo, assessore al turismo della città, e Giorgio Kutufà, presidente della Provincia di Livorno.
Non solo regate ma vela per tutti. Lo hanno ribadito il presidente del Comitato Organizzatore del Trofeo, capitano di vascello Fabio Ceccolini e il capitano di fregata Raffaele Cerretini, vice presidente della Sezione Velica della Marina. Eventi nell’evento – cui torna a partecipare anche lo Yacht Club Livorno insieme agli altri circoli storici – le iniziative mirate a coinvolgere i giovani, la cittadinanza e soprattutto i meno fortunati. È il caso della Regata della Solidarietà, il più grande evento solidale della vela italiana. I fondi raccolti serviranno a finanziare un progetto realizzato con la fondazione Tender to Nave Italia, rappresentata da Paolo Cornaglia, direttore del comitato scientifico, e di Rete del Dono, con il coinvolgimento delle Onlus del territorio livornese. In programma anche il concorso “il Mare e le Vele” e gli appuntamenti al Villaggio Tuttovela, ospitato nel complesso della Porta a Mare del porto Mediceo, all’accosto 75, che nel 2013 ha visto l’affluenza di più di 180.000 visitatori.
Tra le manifestazioni di maggior appeal, esposizioni e mostre d’arte, il TAN ospiterà le affascinanti vele d’epoca, le navi a vela della Marina, ancora una volta aperte alle visite del pubblico, e due autoraduni: l’ormai classico dedicato alla Scuderia Ferrari e l’inedito autoraduno Aston Martin.
Alla precedente edizione della manifestazione hanno preso parte negli 8 campi di regata 16 classi, 500 imbarcazioni e oltre 2000 velisti, provenienti da 27 nazioni di 4 continenti. Tra le novità tecniche del 2014 il ritorno della classe Star ed il debutto della Fireball.
Per il Vespucci, “ammiraglia” delle navi scuola di tutte le marinerie, che nelle prossime settimane entrerà in arsenale per i grandi lavori di manutenzione, il lancio del 31° TAN è stata l’occasione per un simbolico arrivederci al mondo della vela, delle regate e dei cadetti dell’Accademia.
Tutti gli aggiornamenti sul 31º TAN si potranno trovare sul sito del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, www.trofeoaccademianavale.eu.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio