Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Venezia pungola il governo sulle “non scelte” per le crociere

Il rischio è che già nella stagione 2015 molte compagnie scelgano come “home port” Atene o Istanbul

VENEZIA – Confindustria Venezia, Confartigianato Venezia, CNA Venezia, Confcommercio Venezia, Confesercenti Venezia, Coldiretti Venezia, CGIL Venezia, CISL Venezia, UIL Venezia, Camera di Commercio I.A.A. di Venezia, Venezia Terminal Passeggeri SpA e Autorità Portuale di Venezia riunite collegialmente hanno espresso una forte preoccupazione per l’indecisione del governo in merito alla via alternativa per giungere alla Marittima. Una decisione, attesa da oltre due anni e più volte discussa in occasioni formali e informali, ma che ancora si sta facendo attendere.
[hidepost]Una mancata presa di posizione del governo, o ulteriori ritardi nella decisione definitiva, avrebbero la sola conseguenza di offrire una soluzione automatica al problema: le navi abbandonerebbero Venezia che perderebbe così l’intero comparto crocieristico e, con esso, l’economia e l’occupazione correlata a beneficio di altri porti, non italiani.
Alla notizia che dalla stagione 2015, alcune navi (13 toccate per circa 100 mila passeggeri) hanno già autonomamente deciso di spostare l’home port da Venezia ad Atene e Istanbul, le categorie confermano l’urgenza di una immediata e corretta comparazione delle vie navigabili alternative e praticabili attraverso l’iter indicato lo scorso 5 novembre 2013: incardinare in una procedura di valutazione di impatto ambientale nei tempi previsti dalla legge obiettivo un progetto preliminare di una nuova via di accesso alla stazione di Marittima. Procedura che garantisce tempi certi e la corretta comparazione delle ipotesi alternative in modo che la decisione finale sia presa sulla base di elementi tecnici e non dietro la spinta di sentimentalismi, o peggio, di pressioni politiche.
Soluzione che non può essere rappresentata dal progetto di adeguamento del canale Vittorio Emanuele III, soluzione che presenta limiti tecnici di navigabilità non ovviabili nell’immediato e che quindi viene vissuto come un mero preludio, o escamotage, al trasferimento della crocieristica a Marghera a detrimento del traffico commerciale, delle aziende che vi risiedono e dell’occupazione dell’intera area.
Il tempo stringe, è la frase conclusiva dell’incontro di oggi, fate presto perché il 30 giugno 2014 è la data ultima che le compagnie di crociera possono attendere prima di decidere autonomamente di abbandonare Venezia dal 2016, cancellando uno dei settori più vitali dell’economia veneziana e nazionale.
Infine le categorie annunciano che si riuniranno in assemblea congiunta, coinvolgendo tutti gli imprenditori, i lavoratori e i rappresentanti di categoria il prossimo 16 maggio 2014.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora