Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche a Venezia la crescita è a maggio

VENEZIA – Nel passaggio dalla raffinazione tradizionale alla raffinazione verde in corso a Marghera, i primi 5 mesi del 2014 fanno segnare un +8.94% sulla movimentazione delle merci nello scalo Veneziano rispetto allo stesso periodo del 2013, raggiungendo i 9.1milioni di tonnellate.
[hidepost]Un risultato positivo calcolato per tutti i settori di traffico ad esclusione di quello petrolifero che registra invece un momentaneo -46.7%, legato alla profonda trasformazione che sta subendo Porto Marghera.
Secondo l’Autorità portuale di Venezia il venir meno dei traffici di greggio da raffinare infatti è solo in parte compensato dalla nuova configurazione della ex-raffineria ENI di Marghera oggi trasformatasi in bio-raffineria che solo recentemente ha iniziato a sbarcare olio di palma (circa 45mila tonnellate) e Virgin Nafta (circa 85mila tonnellate) destinate alla green refinery.
Si assiste pertanto ad un cambiamento strutturale dell’area di Porto Marghera e alla necessità di gestire questo periodo di transizione, i nuovi prodotti “green”, nei prossimi anni, andranno infatti a sostituire e compensare lo sbarco di prodotti petroliferi e, parallelamente, la crescita degli altri settori che stanno mostrando segnali di ripresa interessanti, anche grazie al grande lavoro svolto da terminalisti commerciali e industriali, agenti, spedizionieri e altri operatori portuali.
Tra gennaio e maggio 2014 il settore commerciale ha fatto segnare un +3.3% e quello industriale +28.9%; nel dettaglio le rinfuse solide raggiungono i 3.1milioni di tonnellate +10.6% (di cui +39% i cereali, +52% il carbone) e le merci varie in colli +5.3% (3.3 milioni di tonnellate). Segno più anche per i container (TEU) che registrano un +0.6%, in particolare pieni (+6.4%) mentre i passeggeri fanno segnare un -14.9%.
Nel solo mese di maggio 2014, al momento quello che ha fatto segnare le migliori performances, il settore commerciale cresce del 20% e quello industriale del 6.6%; i container rispetto a maggio 2013 crescono del 9.1% (+18% i container pieni) ed anche il traffico ro-ro (traghetti) ha invertito la tendenza degli ultimi mesi registrando un +9.9%, tutti segnali che al netto della scomparsa dallo scalo lagunare dei traffici di greggio lasciano intravedere una ripresa e fanno registrare (petrolio escluso) una crescita complessiva su base mensile del 17.1%.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio