Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Temi di interesse di Coast Esonda

FERRARA – Coast Esonda Expo 2014, la quinta edizione del Salone sulla gestione e la tutela della costa e del mare, il dissesto idrogeologico e la manutenzione del territorio a rischio, è l’evento italiano più specializzato nel settore.
La manifestazione rappresenta una vetrina prestigiosa e altamente qualificata, che consente alle aziende di presentare i propri prodotti, le nuove tecnologie e i servizi più all’avanguardia.
[hidepost]Inoltre, nei tre giorni di Coast Esonda, professionisti, addetti ai lavori, specialisti, esperti del mondo professionale, delle imprese, delle istituzioni, del mondo accademico e della ricerca possono seguire corsi di formazione e convegni di approfondimento. Le pubbliche amministrazioni, in particolare, hanno l’opportunità di confrontarsi su casi reali, condividere esperienze, approcci e prassi, modalità di progettazione e di esecuzione degli interventi, e aggiornarsi su quanto di più avanzato offre il mercato.
Le sessioni congressuali, i corsi di formazione e i workshop vertono su temi di grande attualità, quali: opere portuali e marittime (off-shore, decomissioning, WEC), Marine Strategy, riqualificazione e valorizzazione degli ambienti costieri, lagunari e fluviali, pianificazione territoriale e paesaggistica, prevenzione dei rischi naturali (con la partecipazione del Dipartimento di Protezione Civile a sessioni e dimostrazioni dedicate alla prevenzione non strutturale), Direttive Acque e Alluvioni, sistemi di allerta e monitoraggio (dalla modellistica ai presidi territoriali, con focus sul rischio da mareggiate, frane e alluvioni), strumenti di nuova governance del territorio (piani di gestione, distretti idrografici, Contratti di Fiume e di Foce), strumenti di ingegneria finanziaria (con approfondimenti sulla programmazione UE 2014-2020), cambiamenti climatici, rischio idraulico in area urbana e periurbana (con due sessioni speciali: acqua e città, e sicurezza degli argini).
Il Salone è affiancato dalla IV edizione di I2SM, International Symposium on Sediment Management. Organizzato da Ferrara Fiere Congressi, Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Sezione Ambientale ed École des Mines de Douai, si è svolto a Lille nel 2008, a Casablanca nel 2010 e ad Alibaug nel 2012. I2SM punta a stimolare la condivisione di esperienze e casi, e il confronto sullo stato dell’arte del settore dei sedimenti tra università, mondo della ricerca, professionisti e pubbliche amministrazioni. Al termine del Simposio è prevista una visita tecnica a Venezia presso un’area di particolare interesse (i2sm.remtechexpo.com).
Temi di interesse Coast:
Morfodinamica e sedimentologia
Rilievi e monitoraggi, incluse tecniche di telerilevamento. Dinamica dei litorali. Foci fluviali, delta ed estuari, bocche lagunari e lagune costiere. Subsidenza.
Rischio idraulico, mareggiate e gestione
Rilievi e monitoraggi del clima meteomarino. Sistemi di previsione idro-meteo e modellistica idrologica e idraulica. Pratiche gestionali di prevenzione. Direttiva Europea Alluvioni. Progetti nazionali e internazionali sullo studio e gestione della costa. Pianificazione territoriale (Mappe di pericolosità e rischio, Piani coste, Piani provinciali e comunali di emergenza). Progettazione interventi di difesa. Realizzazione interventi di difesa. Dragaggi e ripascimenti.
Turismo e uso della costa
Porti e Autorità portuali. Associazioni di categoria imprenditori balneari. Aree protette e parchi. Valorizzazione e riqualificazione degli ambienti costieri. Green Economy applicata alla costa.
Temi di interesse Esonda:
Dissesto idrogeologico
Rilievi e monitoraggi, incluse tecniche di telerilevamento. Pratiche gestionali di prevenzione. Pianificazione territoriale. Progettazione interventi. Realizzazione interventi.
Rischio idraulico
Rilievi e monitoraggi. Sistemi di previsione idro-meteo e modellistica idrologica e idraulica. Pratiche gestionali di prevenzione. Pianificazione territoriale (Mappe di pericolosità e rischio, Piani di gestione del rischio alluvioni, PAI, Piani delle Acque, PAT, Piani provinciali e comunali di emergenza). Progettazione interventi. Realizzazione interventi. Direttiva Acque e Alluvioni.
Uso dei corpi idrici connessi o influenzati da rischio idraulico
Navigazione fluviale (commerciale e turistica). Aree protette. Turismo fluviale e usi ricreativi. Usi irrigui e idropotabili.
[/hidepost]

Pubblicato il
23 Agosto 2014

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora