Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sintermar Spa, il 50% ai Neri

L’altro 50% del terminal multipurpose livornese a metà tra Fremura e Grimaldi

Piero Neri

LIVORNO – Si è concluso il passaggio delle quote azionarie della Spa terminal Sintermar dal gruppo D’Alesio – che già da tempo aveva annunciato di volersi ritirare dal settore che non fa parte del suo core business armatoriale – agli altri due gruppi dello storico accordo a tre: Fremura e Neri. Entrambi hanno opzionato la propria quota come da patto sociale per cui il gruppo Neri ha raggiunto il 50% mentre il restante 50% della proprietà è in carico al gruppo Fremura e al gruppo Grimaldi Napoli, ciascuno con il proprio 25%. Alla presidenza del consiglio di amministrazione di Sintermar siede il dottor Corrado Neri, figlio dell’AD del gruppo Neri dottor Piero.
Con il nuovo assetto, il terminal Sintermar mantiene l’attuale vocazione polifunzionale, anche se in realtà il suo principale cliente oggi è l’armamento Grimaldi con le Autostrade del mare e con le navi-garage. Un cliente che ha più volte confermato, dopo il recente ingresso nella società, di voler ulteriormente sviluppare i propri traffici su Livorno.
[hidepost]Il terminal Sintermar è il più grande tra quelli privati, totalmente realizzato e attrezzato dalla storica alleanza tra i tre gruppi D’Alesio-Fremura-Neri che vi hanno operato a lungo con i contenitori – massima capacità indicata, 200 mila teu – fino a quando l’aumento dimensionale delle navi specializzate e i problemi di pescaggio hanno spostato buona parte di questi traffici in Darsena Toscana. L’esperienza di Wintermar per lo sbarco di auto nuove ha consentito di specializzarsi anche su questo settore, nel quale Sintermar ha poi proseguito in autonomia. Negli anni il terminal ha affinato le proprie strutture ed ha ammodernato il modello gestionale: che con il nuovo assetto societario probabilmente è destinato a ulteriori innovazioni. Il terminal dispone di 565 metri lineari di banchina perfettamente attrezzata, con gru gommate e carrelli elevatori dell’ultima generazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora