Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

SIGTTO a Livorno sui temi del gas LNG

Due giornate di convegno internazionale con la partecipazione dei maggiori esperti del campo

LIVORNO – Tutto quello che c’è da sapere, in termini non solo di storia e di tecnologia ma anche di legge e normative, sul gas naturale liquefatto. E’ il programma del meeting – assai specialistico – in programma per oggi mercoledì 8 e domani giovedi 9, nel salone dello stabilimento balneare Pancaldi per iniziativa dell’associazione SIGTTO, che riunisce appunto tutte le aziende internazionali che si occupano delle varie modalità relative a produzione e trasporto dell’LNG (liquid natural gas). Per la prima volta il meeting, giunto alla 60ª edizione, si tiene a Livorno, sede del primo rigassificatore galleggiante realizzato nel Mediterraneo, e ancora oggi un esempio di alta tecnologia e di altrettanto alta sicurezza.
[hidepost]La storia della realizzazione del terminal OLT Toscana Offshore, che verrà illustrata dall’ingegner Giovanni Giorgi della stessa OLT, sarà la relazione di apertura della seconda giornata di lavori. E per la prima volta saranno mostrate anche tutte le complesse fasi di trasformazione dell’ex nave gasiera in vero e proprio terminale galleggiante, con tanto di slides dei lavori svolti a Dubai e con tutta la ricca documentazione relativa alle autorizzazioni, ai controlli di costruzione e ai collaudi.
Nella prima giornata di lavori i temi dell’LNG e delle sue problematiche – di estrazione, di trasporto, di liquefazione e rigassificazione – saranno introdotti dal presidente di SIGTTO Andrew Clifton e dal managing director di OLT Offshore LNG Toscana Spa ingegner Peter Carolan. Per il ministero dello Sviluppo Economico interverrà l’ingegner Gilberto Dialuce, che farà il punto anche sulla normativa italiana in merito al gas naturale liquefatto; e riferirà anche dell’importanza per la rete italiana dell’opportunità “di garanzia” costituita dal terminale livornese offshore.
Il panel degli interventi è ricchissimo e si sviluppa per due giornate rifacendosi anche alla storia dei primi tentativi di utilizzo del gas naturale, sia allo stato di estrazione sia con i processi di liquidificazione sempre più complessi e sicuri. Tra le curiosità, il report sui cinquant’anni di metodologia di trasporto del GNL con le speciali “membrane” che hanno costituito un importante passo avanti per la sicurezza. La storia del trasporto navale del GNL sarà illustrata al termine della prima giornata di lavori da Jim White per conto di LGE.
Al di la dei temi specialistici, la scelta di Livorno per fare il punto su questo che è uno dei temi più attuali delle problematiche energetiche d’oggi, l’utilizzo, lo stoccaggio e il trasporto del gas LNG, è la conferma che il terminale offshore al largo della nostra costa rappresenta a livello mondiale un caso di eccellenza e una altrettanto importante risorsa, sul quale si stanno orientando molti paesi e molte aziende in vista della ripresa dei consumi sia industriali che urbani.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora