Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grandi lavori a Cala de’ Medici per proteggere meglio dal libeccio

La rinnovata gestione del “marina” di Rosignano punta all’eccellenza nei servizi anche a terra, con nuovi insediamenti commerciali – Il trasporto via mare del materiale dal pontile di Vada

ROSIGNANO – E’ stato uno dei primi porti turistici di concezione moderna a nascere sulla costa livornese, per iniziativa di Teseco e con la benedizione dell’allora ministro dell’Ambiente Altero Matteoli. Erano i tempi del boom della nautica, e Cala de’ Medici, nata a ridosso di Rosignano, fu l’ennesimo schiaffo all’incapacità di Livorno di realizzare un suo “marina”, malgrado i tanti progetti che dagli anni ’70 erano baldanzosamente partiti e poi congelati (compreso il progetto dell’architetto Walter Martigli alla Bellana, sponsorizzato dalla Compagnia Lavoratori Portuali di Italo Piccini).
[hidepost]Cresciuto nell’interesse degli appassionati, diventato anche terminale della celebre manifestazione ideata da Cino Ricci “Il giro d’Italia a vela”, quasi saturato nei posti barca ma con alcuni crescenti problemi per il cedimento della base del frangiflutto a libeccio, Cala de’ Medici oggi si presenta con la rinnovata gestione che fa capo all’amministratore delegato Matteo Ratti con nuove iniziative, una sostanziale razionalizzazione anche della parte commerciale: e specialmente con il prossimo via agli importanti lavori proprio al frangiflutto di libeccio, che dovrà finalmente evitare l’imbarazzante pulviscolo sulle barche di acqua e salmastro durante le burrasche da sud-ovest.
Su progetto del professor Pierluigi Aminti, i lavori comportano la creazione di una specie di scarpata subacquea davanti al frangiflutto per frantumare le onde e ridurne gli spruzzi. Verranno posizionati sott’acqua grandi massi scavati dalle cave di Campiglia per una profondità di 15 metri lungo 200 metri della diga: una prima fase che dopo gli assestamenti e i collaudi potrà eventualmente essere seguita da una seconda. Il costo dell’operazione di partenza è di 500 mila euro ma l’intera operazione di protezione e di rafforzamento dell’antemurale potrà arrivare a costare circa un milione e mezzo di euro.
Tra gli aspetti più interessanti dell’operazione, che parte in questi giorni – dopo l’appalto del dicembre scorso alla Somit di Ravenna e alla Abate di Livorno – c’è la scelta di far arrivare tutto il materiale delle cave via mare, con apposita chiatta, salvaguardando così il traffico stradale e l’abitato di Rosignano. La scelta del trasporto via mare è stata ovviamente ben gradita anche dal Comune, che collabora con grande senso di responsabilità allo sviluppo del polo nautico. E il trasporto del materiale non è un impegno da poco, perché dovranno arrivare oltre 45 mila tonnellate di massi che avrebbero comportato l’attraversamento dell’area urbana da parte di quasi 3 mila bilici. I massi invece arriveranno sul pontile della Solvay, che si è prestata con grande spirito di collaborazione – sottolinea Ratti – evitando quindi il paese: saranno caricati sulla chiatta prescelta (nei giorni scorsi si attendevano ancora i nulla osta definitivi della Capitaneria di porto) e scaricati in loco.
Secondo i piani della società Cala de’ Medici, la prima fase dei lavori potrebbe concludersi entro aprile, con l’eventualità di una proroga fino a fine maggio. Poi si sospenderà tutto per salvaguardare la stagione balneare e si riprenderà ad ottobre per concludere. L’obiettivo è rendere ancora più appetibile, più comodo e protetto quello che sta diventando il principale porto turistico della costa livornese.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio