Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Evergreen potenzia sul Mediterraneo e annuncia il PSI service Pireo-Bari

Tutti i particolari del WEM (West-East Med) che fa perno sul Pireo – I servizi addizionali feeder – Il richiamo all’importanza del sud Italia per la compagnia

TRIESTE – Per offrire ai propri clienti della regione del Mediterraneo un network ancora più valido Evergreen Line ha introdotto un nuovo servizio, in partnership con Arkas Line. Si tratta del WEM (West-East Med) che connetterà il mar Egeo, il vicino Oriente e il Mediterraneo orientale.
Con una rotazione che comprende Valencia, Castellon, Barcellona, Fos, Cagliari, Pireo, Beirut, Mersin, Iskendrun, Latakia, Alessandria (Dekheila), Izmir, Pireo e Valencia e uno “schedule” di 28 giorni, il servizio viene svolto da quattro navi, una di Evergreen e tre di Arkas.
[hidepost]Il servizio WEM fa perno sul porto del Pireo, che è oggi l’hub del network Evergreen nel Mediterraneo. La linea opera in coincidenza con i quattro servizi (ADR, MD1, NE2 e NR7) che operano con doppie toccate valide per l’import e l’export.
In aggiunta Evergreen lancerà a breve due servizi feeder addizionali: il LEV2 (Levant Service 2) che collegherà Pireo con Mersin, (in slot Exchange con Arkas/Emes) offrendo una veloce linea con l’importante porto turco; e il PSI (Pireo-sud Italia), vero e proprio shuttle che collegherà il Pireo con Bari con un transit time estremamente veloce. Questo servizio PSI rappresenta una nuova opportunità per Evergreen di servire il sud Italia dove storicamente la compagnia di Taipei è stata una delle prime a stabilire la propria presenza registrando importanti volumi di traffico sia con il Far East sia nel mercato intra-Mediterraneo.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio