Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nel “Cala de’ Medici” sconfitto l’overtopping

L’ispezione della commissione consiliare del Comune – Migliaia di tonnellate di massi di cava da Campiglia grazie al pontile della Solvay

ROSIGNANO – Come ti risolvo un vecchio problema di difesa del bacino portuale dalle libecciate, grazie a un buon progetto, a molta perseveranza e a un milione e mezzo di euro messi sul piatto. Così in sintesi l’intervento nel porto turistico di Cala de’ Medici che, fortemente voluto dall’amministratore delegato e direttore del porto Matteo Ratti, è arrivato nei giorni scorsi al primo giro di boa: 25 mila tonnellate di massi delle cave di Campiglia, 3 mila viaggi di camion fino al pontile di Vada (grazie alla Solvay che ha così evitato il loro devastante attraversamento dell’abitato), 5 metri di allungamento del “piede” subacqueo del molo esterno per frantumare le onde da libeccio eliminando l’“overtopping”.
[hidepost]Sono stati 400 mila gli euro già spesi per questa prima parte: poi si riprende a settembre, dopo l’interruzione voluta dalle autorità per la stagione balneare, e si conclude un intervento che sulla base del progetto Aminti risolverà totalmente – così si spera – il fenomeno dello scavalcamento delle onde di burrasca sulla diga, che per anni ha messo in difficoltà le barche della zona sud del porto ed ha “sparato” sulle altre un antipatico e mal sopportato aerosol di sale.
A chiusura della prima serie di lavori, Ratti e i suoi hanno condotto la commissione consiliare di Rosignano a verificare lo stato dell’arte, imbarcando tutti i suoi componenti sui gommoni del marina. Presenti anche il progettista Pierluigi Aminti, il sindaco Franchi e l’assessore Pia. Naturalmente hanno partecipato al sopralluogo anche i dirigenti delle due ditte appaltatrici, la Somit e Abate.
A settembre si completeranno i 250 metri ancora mancanti dei 600 da “sistemare” con l’allungamento complessivo della “berma” subacquea dagli attuali 5 a 15 metri. Un lavoro importante, ma Ratti l’aveva promesso all’assemblea dei soci di Cala de’ Medici: risolveremo il problema a fondo. A fine settembre la verifica, in attesa della prima libecciata … di collaudo.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio