Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Genova, anteprima e speranze

Nel rendering: un Felci design di prossino esordio a Cannes e a Genova.

GENOVA – L’auspicio è quello di vedere tante vele spiegate per la 55ª edizione del Salone Nautico di Genova, in programma dal 30 settembre al 5 ottobre. Grazie anche allo straordinario supporto del ministero dello Sviluppo Economico Italiano e dell’Agenzia ICE, il Salone promette quest’anno un’edizione davvero sorprendente per confermare Genova capitale del mare. Altrettanto impegno anche nei saloni nautici europei di questo inizio del mese, a partire da Cannes, dove saranno presenti i più prestigiosi produttori mondiali, italiani in testa.
[hidepost]Per Genova sono previsti 70 giornalisti, 70 operatori e buyer stranieri e 29 paesi del mondo coinvolti. Sono questi solo alcuni dei numeri che caratterizzeranno la 55ª edizione del Salone Nautico di Genova. Le adesioni degli espositori sono confortanti, con un aumento a doppia cifra delle iscrizioni rispetto al 2014 e da grandi ritorni tra gli espositori.
“Siamo consapevoli della grande responsabilità che accompagna una manifestazione come Il Salone di Genova: la nautica è un asset importantissimo per l’economia italiana e per questo sfrutteremo al meglio i fondi del piano straordinario made in Italy accordatici dal MISE – afferma Carla Demaria, presidente UCINA – grazie alla sua vocazione internazionale il Salone Nautico è una straordinaria vetrina delle eccellenze della nautica in Italia e nel mondo. A questo proposito, fondamentale è stato il contributo dell’Agenzia ICE, partner consolidato della manifestazione che, portando a Genova il meglio dei media e degli operatori esteri, ci ha consentito di ampliare in tutto il mondo la visibilità delle realtà, piccole e grandi, presenti al Salone, a partire dalle eccellenze made in Italy” conclude Demaria.
L’Agenzia ICE, infatti, in accordo con UCINA, si è occupata della selezione e delle attività di welcoming di operatori e giornalisti stranieri, incluso l’allestimento di apposite lounge a loro dedicate e l’organizzazione degli incontri B2B con gli espositori, l’assistenza e il coordinamento, eventi di networking oltre che una serie di ‘dealer meeting’ con l’obiettivo di agevolare l’incontro degli espositori con i rispettivi dealer esteri e di stimolare, quindi, la domanda. Da segnalare anche il workshop organizzato in collaborazione con Porsche Consulting che illustrerà nuove opportunità, dal deployment strutturato dei valori dell´azienda allo sviluppo di nuovi servizi integrati, dal pieno controllo sincrono della filiera cliente-fornitore alla gestione modulare di un prodotto sempre più customizzato.
“Siamo felici di poter contribuire a rafforzare la dimensione internazionale del Salone Nautico di Genova, coinvolgendo operatori provenienti da tutta Europa, dagli Usa e dall’Oriente e rendendo il Salone il luogo privilegiato di incontri e relazioni di business: questo va a beneficio di tutto il settore nautico e in particolare degli espositori italiani” commenta Riccardo Maria Monti, presidente dell’Agenzia ICE.
Il format del Salone 2015 è stato ideato per rafforzare l’appeal della manifestazione ed estenderlo a diversi target – aziende e appassionati di nautica – grazie a numerose e importanti iniziative. I visitatori, quindi, non saranno attirati a Genova solo dalle barche in esposizione ma anche da un ricco programma di eventi e appuntamenti che animeranno il Salone: prima fra tutti la celebre VOR, presente per la prima volta con i suoi equipaggi, ma anche le prove in acqua, il Teatro del mare, luogo di incontro della comunità, e come dimenticare Eataly, che alletterà il palato di grandi e piccoli.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio