Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

28ª mostra “Nautilia” per le barche usate

Oltre cento scafi di ogni dimensione e anche un’asta – Tante occasioni da ogni parte dell’Adriatico

Un aspetto di “Nautilia” 2014.

LATISANA (Udine) – E’ una delle mostre nautiche dell’usato più longeve e anche più caratteristiche quella che si inaugura oggi, sabato 17 nelle banchine dei cantieri di Aprilia. Siamo alla 28ª edizione di “Nautilia”, che rimane aperta anche domani, domenica, e quindi da venerdi 23 a domenica 5 ottobre. Storico Vip dell’iniziativa Eugenio Toso, affiancato da Stefano Rettondini.
Il successo di “Nautilia” negli anni è legato a molteplici aspetti. Il primo: le barche usate sono oltre un centinaio e vanno dal gommone seminuovo al vecchio cabinato, a vela o a motore, presentati però nelle reali condizioni: cioè in buona parte a terra, sulla propria invasatura, per poterne verificare anche le condizioni della carena e dell’apparato propulsore. E ovviamente visitabili all’interno. Il secondo: i prezzi sono sostanzialmente calmierati dalla stessa varietà dell’offerta, per cui si spuntano affari interessanti. Il terzo: la preminenza dell’offerta ovviamente viene dall’Adriatico del nord, ma ormai le barche arrivano da ogni pare d’Italia, a confermare che la rassegna tira davvero, tanto che il 24 ci sarà anche in mattinata un’asta giudiziaria di barche, con la possibilità di ottimi affari.
[hidepost]Il successo di “Nautilia” anche l’anno scorso e nelle edizioni precedenti, malgrado la drammatica crisi che ha colpito il comparto nautico italiano, conferma che la voglia di barca non manca malgrado tutto. E che dove le occasioni sono davvero tali, gli affari non mancano.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio