Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Risorse energia, XVII Master

Organizzato da SAFE, l’incontro farà il punto anche sul piano nazionale del gas

ROMA – Si terrà lunedì prossimo 15 febbraio dell’aula del palazzo dei gruppi parlamentari della Camera a Montecitorio la cerimonia di apertura della XVII edizione del master in gestione delle risorse energetiche, con particolare focus sugli scenari che si preannunciano per il crescente utilizzo anche in campo navale del GNL.
[hidepost]La premessa del convegno, al quale è preannunciata la presenza del ministro del MIT Graziano Delrio, è che l’agenzia internazionale dell’energia prevede, malgrado il drammatico crollo del costo del greggio, un’espansione continua del mercato mondiale del gas, con un ruolo “significativo” proprio del GNL; tanto che la metà della crescita dei consumi di gas prevista per il 2040 gira intorno proprio alle forniture di GNL. Proprio il calo del greggio impone comunque un’attenta analisi del mercato, delle prospettive di crescita e del piano strategico nazionale sull’utilizzo del gas. Tutti temi che l’incontro di lunedì, organizzato da SAFE-Risorse con l’energia con l’appoggio del grande costruttore motoristico Wartsila, ha messo nel programma con importanti interventi, secondo il seguente panel.
14.30 – Registrazione.
15.00 – Apertura dei lavori: Raffaele Chiulli, presidente – SAFE; Ignazio Abrignani, vicepresidente Commissione Attività Produttive – Camera dei Deputati; Janne Taalas, ambasciatore di Finlandia.
Lectio Magistralis di Ulf Berg “Analysis of the energy sector and future perspectives”.
Incontro sul tema: “Ambiente, tecnologie e infrastrutture: nuovi scenari di sviluppo per il GNL”.
Interverranno all’incontro: Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Gilberto Dialuce, direttore generale ministero dello Sviluppo Economico; Gianni Murano, presidente e amministratore delegato ExxonMobil Italia; Sergio Razeto, presidente e amministratore delegato Wàrtsila Italia.
17.30 – Cerimonia di Apertura della XVII edizione del Master
in Gestione delle Risorse Energetiche: intervento di Sandro De Poli, presidente e amministratore delegato General Electric Italia.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2016

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora