Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Test sui droni in magazzino

Il collaudo del sistema a Parigi con Geodis

MILANO – Un test iniziale a grandezza naturale – il primo nel settore della logistica – sarà effettuato a maggio in uno dei magazzini Geodis a Saint-Ouen l’Aumône, vicino a Parigi. Nel lungo termine, la soluzione potrebbe essere messa a disposizione dei 300 magazzini gestiti da Geodis in tutto il mondo, che rappresentano sei milioni di metri quadrati.
La soluzione, che garantisce il conteggio e la rendicontazione in tempo reale, si propone di integrare l’intera value chain, tra cui l’elaborazione e il recupero dati nel sistema informativo Geodis (WMS).
[hidepost]Il drone è un prototipo unico progettato dai team di engineering di Geodis e Delta Drone. Combina un robot a terra, dotato di una batteria che assicura l’energia necessaria per muoversi nel magazzino e un quadcopter (drone a quattro eliche) dotato di telecamere ad alta risoluzione. L’intero sistema, attraverso la tecnologia di geo-localizzazione interna, funziona in completa autonomia durante le ore di chiusura del sito.
Con questo importante investimento, Geodis mostra la sua determinazione e capacità di posizionarsi tra le aziende più innovative di questo settore. Dopo aver analizzato i vincoli normativi e la sicurezza delle persone e dei beni, il Gruppo ha selezionato, tra una serie di diversi possibili utilizzi di droni civili, un’implementazione iniziale affidabile ed in grado di migliorare la produttività.
Per Delta Drone, la possibilità di allocare le proprie expertise, basate sulla convergenza di esperienze di business al servizio di Geodis, leader nel suo settore in tutto il mondo, si pone come punto di riferimento significativo. Inoltre dà la possibilità all’azienda di operare in due mercati chiave: Europa e Stati Uniti.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio