Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

RemTech e seminari propedeutici

FERRARA – Prosegue il ciclo di seminari propedeutici a RemTech Expo (X edizione), il più importante evento in Europa dedicato alla tutela del territorio – bonifica dei siti contaminati, protezione delle coste, riduzione del rischio idrogeologico e sostenibilità delle grandi opere – che si terrà alla Fiera di Ferrara dal 21 al 23 settembre.
[hidepost]Dopo l’appuntamento dello scorso 20 aprile, organizzato insieme con Assoporti e focalizzato sui temi dei dragaggi e della gestione dei sedimenti, si è svolta, a Roma, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la manifestazione di Ferrara Fiere promuove, in collaborazione con #italiasicura (Struttura di missione del Consiglio dei Ministri contro il dissesto) e con il coordinamento scientifico di Alta Scuola, un incontro tecnico sulle “Misure per la mitigazione del rischio idrogeologico”.
Il workshop è stato propedeutico a Esonda, la sessione speciale di RemTech Expo dedicata alla protezione dal rischio idrogeologico e agli strumenti per il controllo e la manutenzione del territorio, e in particolare alla “Conferenza Nazionale sul Dissesto Idrogeologico 2.0”, in calendario a Ferrara il 21 settembre.
Relatori di primo piano, a partire da Mauro Grassi, direttore di #italiasicura, e da esponenti del Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’Ambiente, del Dipartimento della Protezione Civile e di ISPRA, sono intervenuti sul Piano Nazionale 2015-2020 contro il dissesto, sulle linee guida per la progettazione degli interventi di mitigazione, sulle best practice e le tecnologie innovative per la realizzazione di opere strutturali, sui piani di manutenzione e di monitoraggio.
Il ciclo dei seminari preparatori si chiuderà il 7 luglio, sempre a Roma, nella sede di Confindustria, con l’incontro sul tema della “Bonifica dei siti contaminati. Novità normative, direttiva IED, ecoreati, tecnologie innovative di risanamento”, a cura della Confederazione di Via dell’Astronomia, in partnership con RemTech Expo.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora