Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Higas GNL primo costiero in Sardegna

CAGLIARI – La società Higas srl, nei giorni scorsi ha colto un importante obiettivo, passo necessario alla realizzazione del primo deposito costiero di GNL nell’isola.
Il comitato tecnico regionale presso la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco di Cagliari, riunitosi il giorno 16 giugno scorso ha infatti deliberato il rilascio del nulla osta di fattibilità ai sensi dell’art. 10 del Dlgs del 26/6/2015 n.105, così detta normativa Seveso III relativa al pericolo di incidenti rilevanti connessi a sostanze pericolose.
[hidepost]

A seguito del rilascio di tale autorizzazione, si attende l’esito della procedura di screening ambientale sottoposta all’Assessorato Ambiente della Regione Sardegna, la cui tempistica, in accordo alla legislazione regionale, termina nelle prossime settimane.
Le due procedure si inseriscono nel percorso autorizzativo intrapreso dalla società Higas e condiviso con il Ministero dello Sviluppo Economico, che ha organizzato, nel mese di maggio u.s., la prima conferenza di servizi, convocando tutti gli Enti interessati al procedimento autorizzativo ed a rilasciare i loro pareri per la realizzazione e l’esercizio del deposito di GNL, nel rispetto della normativa vigente.
La convergenza delle linee del programma energetico regionale con la volontà espressa dai dicasteri del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) e del MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) di favorire lo sviluppo del GNL rende ancor più concreta la volontà di Higas di realizzare il deposito costiero di GNL da 9.000 m3 nel Porto di Santa Giusta entro il 2018, consapevole che questa realizzazione non sarà di interesse solo sardo ma dell’intero paese.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora