Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

CLS estende l’offerta “My Usato” sui carrelli

Creata una vera e propria fabbrica dell’usato, con logiche standardizzate di produzione e la garanzia di prodotti ricondizionati

MILANO – CLS spa, azienda italiana dedicata al noleggio, alla vendita e all’assistenza di carrelli elevatori e mezzi e attrezzature per la logistica, e dealer esclusivo dei carrelli Hyster, delle macchine MAFI per porti e delle presse HSM – estende l’offerta My Usato®, dedicata ai clienti che sono interessati ad un utilizzo dei carrelli non necessariamente nuovi.
Con My Usato CLS offre carrelli ricondizionati di tutte le marche ed anche molti modelli Hyster provenienti proprio dalla flotta noleggio CLS. Prima di entrare a far parte della proposta My Usato ogni carrello è sottoposto a un rigoroso processo di ricondizionamento che prevede check up completo, controlli e revisioni di ciascun componente, per garantire massima efficienza e sicurezza del mezzo.
[hidepost]Tale processo, strutturato in 6 diverse fasi e in linea con le più attuali normative di sicurezza, comincia con un check iniziale, durante il quale tutti i componenti di importanza strategica per la sicurezza vengono sostituiti con ricambi originali. In seguito, con la fase di lavaggio, tutti i componenti vengono smontati e puliti approfonditamente, mentre i liquidi di esercizio (liquido freni e olio idraulico) vengono smaltiti nel rispetto dell’ambiente. Il successivo ricondizionamento comprende la riparazione o lo sostituzione di tutti i componenti usurati con ricambi originali Hyster. Seguono una fase di verniciatura, il controllo batteria e infine il check finale che comprende il controllo ed il collaudo finale, incluse le verifiche relative alle già citate normative di sicurezza.
Nato per interpretare e soddisfare al meglio l’esigenza del mercato italiano e internazionale, il Centro dell’Usato di Cambiago (MI), è una vera e propria fabbrica dell’usato. Dedicato proprio alla revisione e al ricondizionamento dei carrelli il centro presenta logiche standardizzate di produzione che offrono garanzie di qualità ed efficienza superiore rispetto ad altri prodotti ricondizionati.
My Usato CLS si presenta come:
• Un’offerta di tutte le marche e per tutte le applicazioni (dai transpallet per GDO e intralogistica ai Reachstaker che sollevano container). Il parco macchine in pronta consegna cresce costantemente ogni anno, a testimonianza degli investimenti sostenuti da CLS e dai riscontri positivi del mercato.
• Un’area di oltre 5.000 mq dedicata a ricondizionamento, stoccaggio ed esposizione.
• Uno staff vendite giovane e dinamico.
• La possibilità di scegliere l’usato più adatto alle proprie esigenze, tra quattro diverse configurazioni: Easy, Quality, Premium, Premium Plus (quest’ultima prevede la consegna all’acquirente di un carrello praticamente nuovo).
Al termine del check up e del processo di revisione, i carrelli My Usato CLS assicurano piena potenza e lunga durata come fossero nuovi.
L’offerta dell’usato si affianca e diventa complementare a quella di carrelli nuovi, che si arricchiscono ogni anno di nuove funzionalità e di nuovi modelli per una logistica sempre più intelligente.
“Un portafoglio che comprende il nuovo, il noleggio o l’usato, da valutare a seconda delle esigenze, ci permette di intercettare diversi tipi di clienti e di rispondere prontamente alle loro necessità”. dichiara Paolo Vivani, amministratore delegato di CLS. “Abbiamo creato il nuovo centro dell’usato proprio per garantire una risposta a chi richiede diversi tipi di carrelli, per turni di lavoro più o meno intensi, per esigenze di movimentazione all’interno o all’esterno, per magazzini automatici o manuali, fino ad ambienti particolari come aree sterilizzate, celle frigorifere, porti ed interporti… Grazie ad una varietà di prodotti specifici per vari tipi di applicazioni, alla possibilità di offrire prezzi competitivi ed alla forza del servizio di assistenza e anche di consulenza pre-vendita ci presentiamo oggi sul mercato con un’offerta unica che punta sempre su qualità, efficienza e sicurezza”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio