Visita il sito web
Tempo per la lettura: 4 minuti

Livorno “sposa” Tenerife

La partecipazione al Sea Trade Med anche di Napoli e Cagliari

Massimo Provinciali

GRAN CANARIA – Intercettare i traffici dall’Africa Occidentale usando come trampolino di lancio il porto spagnolo di Tenerife. Al SeaTrade Med, il principale evento europeo annuale dedicato al comparto delle crociere, ospitato quest’anno nella più grande isola delle Canarie, l’Autorità Portuale di Livorno non ha perso di vista uno dei suoi obiettivi principali: quello di trovare nuove sinergie per stringere, ancora più che in passato, inediti rapporti commerciali con il continente africano. E l’intesa raggiunta con l’Autoridad Portuaria di Santa Cruz de Tenerife a margine dell’importante fiera sul crocierismo promette di proiettare lo scalo labronico verso nuovi importanti traguardi.
[hidepost]Scambio di informazioni, armonizzazione delle procedure doganali, anche attraverso l’implementazione del nostro Port Community System, e un impegno di massima a proporre, a livello comunitario, progetti condivisi per lo sviluppo delle autostrade del mare, con la possibilità di migliorare i collegamenti commerciali con il West Africa. Sono questi i punti di principali dell’accordo di cooperazione firmato dal numero due del porto della Città dei Quattro Mori, Massimo Provinciali, e dal presidente della locale Autorità Portuale, Ricardo Melchior.
L’intesa è stata presentata durante la conferenza stampa di inaugurazione del Seatrade, evento cui erano presenti, tra gli altri, il presidente di Espo, Santiago Milà; il numero uno dell’Associazione dei porti crocieristici del Mediterraneo (Med Cruise), Kristijan Pavic, e un alto rappresentante dell’Associazione Internazionale dell’Industria crocieristica (CLIA).
“Si tratta di un accordo particolarmente strategico – ha detto Provinciali – Tenerife può infatti diventare la nostra testa di ponte verso l’Africa, mentre noi possiamo essere per loro un importante punto di riferimento nel Mediterraneo, un anello di congiunzione con i mercati dell’Europa meridionale e centrale”.
Ma c’è anche dell’altro: “Alle Canarie ci sono più di 22 mila italiani e, con essi, enormi potenziali di mercato per i prodotti italiani di alta gastronomia. Stiamo lavorando perché Livorno possa assumere un ruolo di preminenza nell’area del Mediterraneo per l’esportazione di questo tipo di merci”, ha aggiunto il responsabile della Promozione in APL, Roberto Lippi.
Lo scalo portuale di Tenerife è il primo porto passeggeri delle Canarie, uno dei più importanti in Spagna per questo tipo di traffico: nella prima metà del 2016 sono transitati per le sue banchine 2,6 milioni di crocieristi. Nel semestre che si è appena concluso, il porto ha movimentato circa 7 milioni di tonnellate di merce. I dati statistici confermano inoltre l’importanza del traffico dei container: nel periodo gennaio-giugno sono stati totalizzati 179 mila Teu.

* * *

Anche quest’anno l’Autorità di Sistema Portuale di Napoli insieme al Terminal Napoli e l’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli, è stata presente all’evento di Tenerife con un proprio stand dove sono stati proiettati video del porto e della città di Napoli.
Presenti per l’Autorità Portuale il segretario generale dottor Emilio Squillante, delegato dal commissario Antonio Basile, il dottor Tomaso Cognolato, amministratore delegato del Terminal Napoli, numerosi agenti e cruise operators del Porto tra cui il dottor Maurizio Maddaloni amministratore della CIMA Viaggi.
Numerosi gli incontri di lavoro con i principali rappresentanti delle Compagnie crocieristiche anche per discutere della flessione prevista del numero di approdi per la stagione 2017.
Si conferma che la flessione è dovuta essenzialmente alla situazione geopolitica dell’area del Mediterraneo ed al conseguente risposizionamento delle navi di ciascuna flotta.
Dall’evento emerge che il porto di Napoli continua a ricoprire un ruolo di forte attrazione per le navi da crociera e per tutti gli operatori del settore, confermato dalla crescita costante degli ultimi anni fino a raggiungere nel 2016 la cifra di 1.300.000 passeggeri, cifra significativa nel panorama del mercato crocieristico del mediterraneo.
Gli incontri hanno avuto come oggetto principale il contenimento della flessione e sono state impostate le basi per i prossimi incontri che si terranno entro la fine dell’anno volti a riequilibrare il numero degli approdi programmati. Tra gli altri la delegazione ha tenuto incontri con i principali esponenti delle maggiori compagnie di crociera tra cui: MSC, Costa, Royal Caribbean Cruise Line, TUI, Holland America, Princess, Aida, Disney, Cunard e P&O. Tutti hanno confermato il riposizionamento su Napoli e breve e medio termine e che Napoli resta sempre comunque una meta di riferimento.

* * *

Anche l’Autorità Portuale di Cagliari ha partecipato a Santa Cruz di Tenerife all’undicesima edizione di Seatrade Cruise Med, la più importante fiera del settore crocieristico in Europa. Nello stand dell’Autorità portuale, patrocinato dal Comune di Cagliari, erano inoltre presenti i rappresentanti della società terminalista Cagliari Cruise Port.
Per il commissario straordinario, comandante Roberto Isidori “a Tenerife il porto di Cagliari si è presentato con dei numeri di tutto rilievo. Negli ultimi anni il porto ha avuto eccezionali tassi di crescita, diventando il primo scalo sardo. In tale contesto la Sardegna si colloca attualmente al 7º posto in termini di crocieristi in transito nel Paese con circa 507 mila turisti attesi per il 2016. Proprio in questi giorni è in corso di definizione, con le diverse compagnie presenti in fiera, il calendario per il prossimo anno che si prevede possa superare numeri record del 2016”.
Per Valeria Mangiarotti, responsabile marketing dell’AP “Cagliari come green port sta destando grande interesse in particolare per i progetti legati al GNL, in cui la Sardegna potrebbe giocare un ruolo da apripista nazionale, viste anche le nuove navi messe in cantiere da primarie compagnie con Costa ed MSC, che hanno grande attenzione per la sostenibilità ambientale. Da questa fiera andiamo via più forti, con prenotazioni importanti per tutto il 2016 e con la conferma di Costa Crociere che continuerà a scalare Cagliari con Costa Diadema e Costa Pacifica per tutto il 2017”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora