Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assoporti a RemTech (e Ravenna rientra)

L’Autorità portuale ravennate ha confermato la sua fiducia all’Associazione

Paolo Ferrandino con i rappresentanti dell’Autorità Portuale di Ravenna.

FERRARA – Anche l’Autorità Portuale di Ravenna è stata presente (pad.4, stand nr. 83), per il terzo anno consecutivo, a RemTech Expo, l’evento più specializzato in Italia su bonifiche di siti contaminati e riqualificazione del territorio, che si è svolto dal 21 al 23 settembre 2016 al quartiere fieristico.
A RemTech 2016 – che ha superato i numeri registrati l’anno scorso (oltre 4000 presenze e 235 espositori da Italia, Europa, Cina, Russia e Corea del Sud) – si sono dati appuntamento i massimi esperti mondiali di tutela del territorio, bonifiche sostenibili e gestione dei sedimenti, compresi i maggiori general contractor e stazioni appaltanti nazionali.

[hidepost]Stand di aziende, amministrazioni, associazioni, istituzioni, professionisti, università, industria, rappresentanti del comparto petrolifero e del settore immobiliare, hanno animato uno degli eventi più importanti del comparto e ha fatto da contorno ad una ricca e qualificata sessione congressuale tecnico-scientifica lungo i tre giorni di durata della manifestazione. Al centro dei dibattiti innovazione, dissesto idrogeologico e rischio idraulico, materiali da escavo, porti e sedimenti, opere sostenibili e industria, temi sui quali si sono confrontati operatori, specialisti studiosi di alto livello, autorità e decision maker.
Proprio al tema dei dragaggi portuali e della gestione dei sedimenti è stata dedicata la Conferenza Nazionale dei Porti che ha aperto l’edizione 2016 della Sessione Speciale del Salone, denominata Coast Esonda. La conferenza è stata organizzata in collaborazione con Assoporti, l’Associazione dei Porti Italiani, anch’essa presente alla Fiera e della quale l’Autorità Portuale di Ravenna è recentemente rientrata a far parte.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora