Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Motori Rolls-Royce MTU ai pattugliatori italiani

Serviranno alle sette unità polivalenti assegnate a Fincantieri per il rinnovamento della flotta

FRIEDRICHSHAFEN – Rolls-Royce fornirà 14 dei più potenti motori diesel MTU – informa il notiziario di Decio Lucano – per equipaggiare i sette Pattugliatori Polivalenti d’Altura che saranno costruiti per la Marina Militare Italiana da Fincantieri, uno dei più importanti complessi cantieristici al mondo. La costruzione dei sette pattugliatori fa parte del piano di rinnovamento della flotta della Marina Militare Italiana. I motori ordinati, 20V 8000 M91L, producono ciascuno 10 MW di potenza e saranno consegnati a partire dal 2017. È la prima volta che motori MTU saranno utilizzati su nuove unità di superficie della Marina Italiana. MTU Italia fornirà anche assistenza tecnica e supporto logistico per questi motori. Il marchio MTU fa parte di Rolls-Royce Power Systems.
[hidepost]Rolls-Royce è presente in Italia in qualità di investitore, partner, fornitore e cliente da sessant’anni. I circa 700 dipendenti Rolls-Royce in Italia lavorano in cinque sedi: EMA in provincia di Avellino, Rolls-Royce Marine e Rolls-Royce Power Systems a Genova, MTU Italia a La Spezia, Trigno Energy, in provincia di Chieti. La sede regionale italiana di Rolls-Royce International è a Roma.
Tutte le Forze Armate italiane utilizzano aerei ed elicotteri con motori Rolls-Royce o motori sviluppati congiuntamente da Rolls-Royce e i suoi partner italiani. La Marina Militare Italiana, la Guardia di Finanza e le Capitanerie di Porto utilizzano vascelli con sistemi di propulsione Rolls-Royce.
EMA – Europea Microfusioni Aerospaziali SpA – controllata al 100% da Rolls-Royce, realizza pale e palette attraverso fusioni di altissima precisione per un’ampia gamma di turbine di Rolls-Royce e di altri clienti, fra i quali Ansaldo Energia.
Dal suo centro di Genoa Rolls-Royce Marine, offre supporto tecnico e commerciale a tutti i principali armatori e costruttori di navi e yacht in Italia ed effettua attività di manutenzione e revisioni per tutti gli impianti navali di Rolls-Royce. La presenza del centro contribuisce a rafforzare il ruolo strategico di Genova come fulcro dell’attività navale nel Mediterraneo. Genova ospita anche la sede italiana di Bergen Engines, che fa parte di Rolls-Royce Power Systems e fornisce supporto tecnico e commerciale agli utenti di oltre 140 motori Bergen installati in Italia, per una potenza complessiva di oltre 400MWe.
MTU Italia collabora con le maggiori aziende navali italiane come Fincantieri, Intermarine, Cantieri Vittoria, Azimut, Ferretti, Overmarine e Sanlorenzo. Ci sono molte sinergie fra MTU e la divisione Marine di Rolls-Royce
Trigno Energy, con sede in provincia di Chieti gestisce un impianto di co-generazione di energia e calore interamente progettato e realizzato da Rolls-Royce.
I prodotti Rolls-Royce in Italia Oltre 1.600 motori Rolls-Royce sono impiegati in Italia in volo a terra e nel mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio