Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il “Romei” ai collaudi a Livorno

Il “Romei” in banchina a Livorno.

LIVORNO – Ancora senza distintivo ottico sulla “vela” e quindi non ancora ufficialmente nave della Marina Militare, sta effettuando in questi giorni una serie di uscite di collaudo finale davanti a Livorno il sottomarino “Romeo Romei”, varato al Muggiano di La Spezia nella primavera del 2015. La prima uscita in mare della nuova nave è del marzo scorso e la consegna alla Marina è prevista per fine anno.
Ormeggiato alla banchina 75, con la scorta di un cacciamine, il “Romei” è l’ultimo sottomarino della classe “Todaro”, costituita da 4 unità. Al cantiere Muggiano temono che al momento sia l’ultimo, malgrado fosse previsto un numero superiore di battelli. Il progetto è italo-tedesco, classe U-212-A: lungo 55 metri, è completamente amagnetico, ha motori elettrici alimentati da batterie anaerobiche, può superare i 20 nodi di velocità subacquea ed ha un equipaggio ridottissimo, solo 27 uomini tutti altamente specializzati.
[hidepost]Il nuovo sottomarino è intitolato al capitano di corvetta Romeo Romei, medaglia d’oro (alla memoria) nella seconda guerra mondiale. Comandante del sommergibile “Pier Capponi” si distinse in numerose operazioni offensive contro la flotta inglese di Alessandria e in un’occasione colpì con un siluro una corazzata (un colpo che però gli inglesi non ammisero mai). Affondò con il “Pier Capponi” e tutto il suo equipaggio al largo della Sicilia, silurato a sua volta dal sommergibile inglese “Rorqual”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio