Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cino Milani eletto vice presidente dei Piloti Europei

ROMA – Dal 10 al 12 maggio si è svolta a Bergen (Norvegia) la 51° Assemblea dei Piloti Europei. La Fedepiloti era presente con il suo presidente Danilo Fabricatore Irace, con il vice presidente Antonio Tedisco, il direttore Cino Milani ed il futuro vice direttore Stefano Stagnaro. Nel corso di questo importante appuntamento, sono stati affrontati argomenti di rilievo che riguardano il futuro di questa importante professione, in un paese come la Norvegia che è orgogliosa di avere le coste più sicure del mondo e le acque più pure.

[hidepost]

E’ indubbio che il pilotaggio in questo paese diventa di vitale importanza, in quanto basterebbe un solo sinistro per vanificare i grandi risultati ottenuti fino ad oggi. Tra i vari argomenti trattati si è parlato di come il fattore umano incida sui sinistri marittimi e come si possano prevenire gli incidenti; sono stati analizzati alcuni sinistri per prevenirne le cause; sono stati analizzati alcuni modelli di prevenzione ed addestramento in uso tra i piloti di aerei per capire se potessero essere adattati al campo navale; Hans Hederstrom della CSMART ha spiegato l’addestramento dei Comandanti della Carnival Group nel coinvolgimento di tutti gli elementi umani presenti sul Ponte di Comando durante l’ingresso in porto; come le carte nautiche ad alta densità S-102 contribuiscano ad implementare la sicurezza nella navigazione e nel servizio di pilotaggio; come la tecnologia possa contribuire nel mondo dei piloti; l’uso dei rimorchiatori in manovra; la realizzazione di navi completamente automatizzate (si pensa entro il 2020) e la possibilità di attacchi cibernetici. Nell’occasione è stato anche rinnovato il Consiglio Direttivo dell’EMPA, ed il direttore della Fedepiloti Cino Milani è stato votato dall’Assemblea come vice presidente per i prossimi quattro anni.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio