Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Confetra: “La sicurezza non è lentezza”

ROMA – “Nell’aggiornare la regolamentazione dell’obbligo di pesatura dei contenitori destinati all’imbarco il comando generale delle Capitanerie di Porto ed il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti hanno dimostrato che le necessarie garanzie di sicurezza della navigazione possono convivere con la velocità di esecuzione delle operazioni portuali.” E’ quanto dichiara Nereo Marcucci, presidente della Confetra, Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica, in merito al decreto dirigenziale emanato dal Comando Generale che, nell’aggiornare le modalità applicative della normativa internazionale per la sicurezza delle persone, delle merci e delle navi, recepisce in gran parte le richieste di semplificazione e sburocratizzazione avanzate dagli operatori economici dei porti e della logistica garantendo elevati standard di sicurezza con controlli appropriati e mirati.

[hidepost]

“La Confetra – conclude Marcucci – auspica inoltre che nel prossimo futuro il limite di tolleranza sia innalzato al 5% al fine di allinearlo a quello degli altri Stati UE”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio