Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con il bollino blu 2017 controlli preventivi


ROMA – Come noto il Ministero dei Trasporti ha emanato anche per il 2017 e, quindi, per il quarto anno consecutivo, la direttiva per il Bollino Blu, rilasciato al termine delle verifiche effettuate con esito positivo e finalizzato a ridurre la reiterazione dei controlli in mare.

La possibilità di ricevere una visita preventiva su richiesta dell’interessato, l’estensione alle attività di noleggio e ai superyacht oltre che ai principali laghi italiani, sono le ultime iniziative legate alla messa a regime del sistema. Fortemente voluta da UCINA Confindustria Nautica – dice una nota di UCINA – la regolamentazione del Bollino Blu ha già consentito nel periodo 2015-16 una riduzione delle verifiche in mare del 48%.

[hidepost]

La stagione 2017 sarà anche quella della prima applicazione della legge 124/2015 – continua la nota – che ha accolto gran parte delle richieste avanzate da UCINA alle Commissioni competenti di Camera e Senato. Con il decreto attuativo 177/2016, infatti, i mezzi di Carabinieri e Polizia vengono in parte riconvertiti alla Guardia di Finanza, che ne assorbe i compiti di ordine e sicurezza pubblica in mare, e in parte dismessi. A processo ultimato saranno mantenute le moto d’acqua per la vigilanza dei litorali e le unità navali impiegate nella Laguna di Venezia, nelle acque interne e nelle isole minori, ove già presenti. Saranno eliminati anche i siti navali del Corpo di polizia penitenziaria, ad eccezione di quelli dislocati a Venezia e Livorno.

“Troviamo che questa iniziativa fortemente voluta da UCINA e messa in campo dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti già dal 2013 e successivamente rafforzata e ampliata dalle direttive del Ministro Graziano Delrio, debba avere la massima diffusione”, spiega Barbara Amerio, presidente dell’Assemblea superyacht di UCINA Confindustria Nautica e titolare dei cantieri Amer di Sanremo. “Come già dimostrato dai fatti, il Bollino Blu abbatte la reiterazione dei controlli in mare, contribuendo alla razionalizzazione della spesa pubblica e ridando serenità all’utenza. Il Bollino Blu, inoltre, è in grado di limitare le sanzioni, agendo in modo preventivo e offre tempo ai diportisti di porre rimedio a eventuali difformità rilevate a bordo durante la visita della Capitaneria”.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio