Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fuoribordo senza patente: nuova proroga

ROMA – La Camera dei Deputati, ha approvato l’ordine del giorno contenente la richiesta al Governo di “prevedere un’ulteriore posticipazione della proroga, fissata al 31 dicembre di quest’anno, per la conduzione senza patente di piccoli motori che, su richiesta UCINA Confindustria Nautica, era già stata inserita lo scorso 26 luglio nel decreto Milleproroghe.

In questo modo potranno essere ulteriormente differiti gli effetti della norma (art. 39), introdotta con la riforma del Codice della nautica (decreto legislativo 229/2017), che prevedeva la patente nautica per i motori fuoribordo 2 tempi a iniezione diretta con cilindrata superiore ai 750 cc, ancorché di potenza inferiore ai 40 hp.

[hidepost]

Il Codice della nautica, infatti, stabilisce un doppio requisito per la guida senza patente di piccole unità: una potenza comunque inferiore ai 40hp e un tetto alla cilindrata, che varia secondo il tipo di motorizzazione. Alcune tipologie non erano però disciplinate dal vecchio testo, come ad esempio i fuoribordo a 2 tempi iniezione diretta, mentre la previsione normativa riguardava i soli modelli a carburazione. Per questo il legislatore ha colmato le lacune esistenti.

“Siamo lieti di questa ulteriore possibilità che ci consente di lavorare con la dovuta attenzione agli approfondimenti tecnici necessari, in concerto con l’Ufficio Legislativo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e l’onorevole Edoardo Rixi” – ha dichiarato Carla Demaria, presidente UCINA Confindustria Nautica – “al quale, oltre al ringraziamento per il continuo confronto con l’Associazione nazionale di categoria, faccio le felicitazioni per l’impegno e la nonima di Rixi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio