Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Imprese toscane in Spagna per il South Summit di Madrid

Nella foto: I vincitori del percorso di idee per le innovazioni.

LIVORNO – Continua il percorso delle idee d’impresa innovative accompagnate dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno nella loro crescita grazie a MarittimoTech, il progetto europeo di accelerazione d’impresa avviato nel 2018.

Questa volta, le OIMMEI, l’avveneristica start up livornese, e Simone Barrella con i colleghi d’impresa che sognano di costruire droni personalizzati, sono stati protagonisti del South Summit di Madrid. Le due imprese innovative erano state selezionate a Sassari, nel corso dell’evento di MarittimoTech dedicato alla presentazione delle migliori idee d’impresa.

[hidepost]

South Summit è il più grande evento dedicato all’innovazione che coinvolge oltre 3.500 start up di tutto il sud Europa e dell’America Latina, nato per far conoscere e favorire lo sviluppo commerciale delle migliori idee di impresa. Un grande palcoscenico internazionale in cui farsi conoscere e cogliere opportunità che si è svolto tra il 3 ed il 5 ottobre.

Le due start up seguite nel loro percorso dalla Camera di Commercio parteciperanno a numerosi incontri business to business e partecipano ai pitch, le presentazioni ufficiali delle idee di impresa.

La grande manifestazione internazionale offre tra l’altro la possibilità di competere a premi internazionali per le migliori idee d’impresa e le nostre start up coglieranno anche questa opportunità per candidarsi.

MarittimoTech è un progetto finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Italia-Francia Marittimo 2014-2020, nel quale sono coinvolte 4 tra Camere di Commercio internazionali e soggetti del sistema camerale (oltre alla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, la Camera di Commercio e dell’industria di Ajaccio e della Corsica del Sud, Camera di Commercio e dell’industria del Var – l’area del sud della Francia comprensiva di Tolone, e Promocamera Azienda Speciale della Camera di Commercio di Sassari) oltre all’Università degli studi di Genova e due associazioni di imprese, il Consorzio industriale provinciale Sassari e la Confederazione delle Piccole e Medie Imprese della Corsica.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio