Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Il team della Scuola Vela Mankin si conferma una grande Squadra

VIAREGGIO – Il 2019 del Club Nautico Versilia è iniziato sotto i migliori auspici e all’insegna dei giovani timonieri della Scuola Vela Valentin Mankin che hanno aperto la nuova stagione agonistica Optimist ottenendo grandi risultati nelle trasferte a Napoli e a La Spezia.

La Squadra Optimist, infatti, si è messa in grande risalto nel golfo partenopeo, dove, perfettamente organizzato dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia su delega della Federazione Italiana Vela, si è appena concluso il XXVI Trofeo Campobasso, prestigioso appuntamento internazionale riservato ai timonieri dai 9 ai 15 anni.

Ottima la prestazione del viareggino Manuel Scacciati che, grazie ad una vittoria nella seconda regata e a ottimi parziali di giornata, è salito sul podio della Categoria Cadetti (73 iscritti) aggiudicandosi la terza posizione assoluta (16 punti; 9,1,6,2,7) alle spalle di Tommaso Geiger, vincitore del Trofeo Unicef (13 punti; 3,3,10,6,1) e di Christian Andreoli (14; dns,2,5,3,4). Nella passata edizione del Trofeo Manuel si era classificato 15° su 51.

[hidepost]

Grande prestazione anche dell’altro cadetto della Scuola Mankin, Federico Querzolo, anche lui premiato per aver vinto la terza prova e per il suo settimo posto assoluto (36; 16,10,1,27,9).

Bravi anche gli Juniores della Scuola Mankin: Margherita Pezzella (47° posto; 49,10,ufd,13,24,23), Federico Lunardi (48°; 32,6,ufd,32,26,24), Adalberto Parra (52°; 60,22,34,10,30,29), Emma Maltese (59°; 61,8,45,26,30,31), Adele Ferrarini (138°), Alessia Alfano (144°) e Chiara Mori (159°). La vittoria  negli Juniores è, invece, andata per il secondo anno consecutivo al due volte campione del mondo Marco Gradoni seguito da Tommaso Mesolella e dal lettone Martin Atilla.

Sei le prove disputate dai 170 Juniores nel suggestivo specchio acqueo antistante il lungomare di Napoli, mentre i Cadetti, a causa del vento troppo sostenuto del secondo giorno, ne hanno potuto completare solo cinque caratterizzate da un insolito freddo pungente. Nella terza ed ultima giornata, a causa del vento irregolare, è stato impossibile per entrambe le categorie svolgere le ultime regate in programma.

Soddisfazione da parte di tutti i concorrenti e del Comitato Organizzatore per la partecipazione numerosa e di grande livello tecnico. Presenti alla cerimonia conclusiva della prestigiosa manifestazione intitolata a Marcello Campobasso (per lungo tempo presidente della Giuria d’Appello della FIV, considerato ancora oggi uno dei principali artefici della diffusione della vela tra i giovani a Napoli e in tutta Italia) il vertice della FIV con il presidente Francesco Ettorre, il vice presidente Alessandro Mei e il presidente della V Zona Francesco Lo Schiavo.

Per la cronaca sono stati anche assegnati la Targa Irene Campobasso a Ginevra Caracciolo meglio classificata tra le Juniores, la Targa Laura Rolandi al Tognazzi Marine Village come miglior club, la Coppa Branko Stacci a Christopher Marsh (Royal Varuna Y.C. Pattaya, Thailandia) come concorrente proveniente da più lontano. Premiati anche Victoria Demurtas, prima femminile Cadetti e Giuseppe Tacconi Acton, il più giovane timoniere in regata.

Ma le soddisfazioni sono arrivate anche dai portacolori della Scuola Vela Mankin Samuele Bonifazi e Matteo Graziani impegnati nel XXIV Befana Day, tradizionale appuntamento organizzato dalla Società Vela La Spezia che ha visto scendere nello specchio acqueo all’interno della diga foranea del Golfo spezzino 65 fra Juniores e Cadetti. Le due giornate sono state caratterizzate da freddo pungente e vento leggero.

Samuele Bonifazi che nella passata edizione ancora Cadetto avevano chiuso al 18° posto, dopo aver vinto la prima delle due regate disputate, si è aggiudicato il terzo gradino del podio negli Juniores (10 punti; 1,9) alle spalle del padrone di casa Edoardo Guidi (4; 2,2) e di Gabriele Venturino (5; 4,1). Bene anche per Matteo Graziani 31° assoluto Juniores (20° lo scorso anno ma ancora nei Cadetti).

Anche quest’anno, la Vela in Versilia, grazie all’impegno e all’attenzione dei tre sodalizi uniti in un unico progetto comune (Club Nautico Versilia, Circolo Velico Torre del Lago Puccini e Società Velica Viareggina) continuerà a puntare sui giovani con la Scuola Vela Mankin, il Progetto VelaScuola e tante altre importanti iniziative.

Ufficio stampa Club Nautico Versilia Paola Zanoni 335/5212943 – paolazanoni@icloud.com  -www.clubnauticoversilia.it – Facebook: Club Nautico Versilia Asd.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio