Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il comandante della Cavour elogia Piloti e Rimorchiatori Napoletani

TARANTO – Una nota di convinto apprezzamento è stata inviata lo scorso 18 dicembre dal Comandante della Portaerei Cavour, CV Andrea Ventura, al Corpo dei Piloti e alla società Rimorchiatori Napoletani del porto di Taranto.

L’elogio fa riferimento a quanto avvenuto a Taranto il 7 dicembre 2018, quando la nave ammiraglia della Marina militare italiana dopo una manovra complessa e che regalò  alla città immagini suggestive, ha attraversato per la prima volta, il Canale navigabile per raggiungere il bacino Ferrati dell’Arsenale dove sono tuttora in corso dei lavori di manutenzione.

[hidepost]

“Nella delicatissima fase di esecuzione dell’attraversamento, l’esperienza e la professionalità dimostrate dal personale della Corporazione Piloti e della società Rimorchiatori Napoletani – commenta il Capitano Ventura – hanno contribuito a garantire l’esecuzione dell’attività in totale controllo, piena sicurezza e rapidità, fino al successivo primo ormeggio della Portaerei Cavour all’interno del Mar Piccolo di Taranto”.

A questo risultato – sottolinea il Comandante della nave ammiraglia – si è giunti dopo un lungo periodo di preparazione “durato più di otto mesi e caratterizzato da una ricorrente attività di coordinamento e simulazione di transito” che  ha visto, Corporazione dei Piloti del porto di Taranto e società dei Rimorchiatori Napoletani, fornire “la propria indiscussa competenza e consolidata esperienza, senza lesinare energie nel proporre soluzioni tecnico-marinaresche efficaci, ispirate dalle precipue e rilevanti competenze professionali.

“Il fattivo contributo e l’incondizionata disponibilità, in piena sinergia con gli elementi di staff della Portaerei – conclude il comandante (CV) Ventura – hanno consentito di individuare le modalità ottimali di condotta della manovra di transito del Canale navigabile”.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio