Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dai piloti portuali, disagio sul tariffario ma anche sulla dignità della professione

TARANTO – L’importanza del pilotaggio nei porti, così come quello dei servizi ausiliari altrettanto determinanti come il rimorchio, non viene messa in discussione. Ma sui riconoscimenti, non solo economici, le acque sono di nuovo agitate. Questa volta sono i piloti a interrogarsi. Lunedì presso l’Hotel Plaza di Taranto, promosso dal presidente dell’Unione Piloti, comandante (CLC) Vincenzo Bellomo si è tenuto un primo tavolo di discussione e confronto tra tutti i membri della categoria, indipendentemente dal sindacato a cui risultano iscritti, proprio sulla proposta di Confitarma di riconoscere al secondo pilota un “taglio” di retribuzione del 50 per cento. Una seconda riunione è già in programma a fine mese a Roma. Significativo, tra l’altro, che per quanto le due sigle di settore – Federpiloti e Unione piloti – la pensino in partenza in modo diverso sulla proposta di Confitarma – la volontà di operare su un fronte comune è emersa già lunedì. I piloti portuali in Italia sono circa 250 e tutti auspicano un fronte comune, in particolare in difesa “della dignità della professione” che verrebbe mortificata dal declassamento del secondo pilota.

[hidepost]

“Considerata l’importanza degli argomenti da trattare, i quali prescindono dall’appartenenza a una specifica associazione di categoria, ho preferito togliere – ha spiegato in apertura di lavori a Taranto il presidente dell’Unione piloti – nell’invito inviato a tutti i piloti italiani il logo del mio sindacato”. “A scanso di equivoci – ha sottolinea Bellomo – è stato deciso che a presiedere saranno Vincenzo Bellomo pilota del porto di Taranto e Marco Ragusa pilota del Porto di Venezia”. Parità dunque tra i due gruppi sindacali, nell’interesse sul problema comune.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Gennaio 2019
Ultima modifica
29 Gennaio 2019 - ora: 17:12

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio