Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il vice ministro Rixi in visita ad Olbia

Nella foto: Il vice ministro Edoardo Rixi con le autorità della città di Olbia.

OLBIA – Il vice ministro delle Infrastrutture e Trasporti, onorevole Edoardo RIXI, ha fatto visita alla direzione marittima di Olbia, dove ha incontrato tutto il personale militare e civile esprimendo parole di vivo ringraziamento e sincero compiacimento per le importanti e concrete attività svolte dal personale della Capitaneria di porto.

Accolto dal direttore marittimo, Capitano di Vascello Maurizio Trogu, ha incontrato il prefetto di Sassari e Nuoro dottor Giuseppe Marani, il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar di Sardegna, professor Massimo Deiana, il Sindaco della città di Olbia, onorevole Settimo Nizzi e il presidente della Federazione Italiana Piloti dei Porti comandante Francesco Bandiera ai quali ha illustrato le linee di indirizzo del Governo in materia di portualità, ricevendo dagli intervenuti alcuni spunti di riflessione sulle peculiarità dello scalo gallurese.

[hidepost]

A seguire, il vice ministro ha fatto un sopralluogo del porto di Olbia a bordo della motovedetta CP 273 ed ha voluto omaggiare la Capitaneria di Porto, con la dedica sul Diario Storico: “con grande emozione lascio queste poche righe per ringraziare quanto fatto dagli uomini e dalle donne della Guardia Costiera di Olbia per garantire la sicurezza dei traffici e dei mari di questa bellissima isola. Auguro al Comandante ed ai suoi splendidi uomini di avere sempre un buon vento e di continuare sempre nel loro impegno nel rendere forte il Nostro Paese sul mare”.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio