Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Guardia Costiera della Libia a La Maddalena

OLBIA – L’otto ottobre scorso aveva preso avvio a La Maddalena, a cura della Marina Militare italiana, una nuova fase addestrativa per il personale della marina e della guardia costiera libiche. L’addestramento è durato otto settimane ed ha coinvolto una settantina di militari libici.

[hidepost]

I temi dell’addestramento, si legge in un notiziario della Marina italiana, sono molteplici: incremento della cornice di sicurezza nelle acque territoriali libiche, potenziamento delle capacità nel settore della ricerca e del soccorso, lotta al traffico dei migranti clandestini, primo soccorso e diritti umani. Sono state impartite anche lezioni in inglese sulle convenzioni internazionali relative al salvataggio delle vite in mare e appunto, al rispetto dei diritti umani.
L’addestramento rientra nel contesto dell’“Operation Sophia” indetta dalla UE nel Mediterraneo centrale, in particolare per contrastare l’immigrazione clandestina. Alla Libia l’Italia ha fornito anche un nucleo di motovedette dismesse sia dalla nostra Guardia Costiera che dalla Finanza.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio