Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Rinnovabili domani il punto per il 2019

MILANO – Si svolgerà a Roma il 9 aprile la presentazione dell’Irex Annual Report 2019 di Althesys, dal titolo: “Il sistema elettrico italiano e le rinnovabili. Mercato, decarbonizzazione, infrastrutture”.
Il programma della giornata prevede un’introduzione a cura di Roberto Moneta (Gse), la presentazione del Rapporto Irex da parte di Alessandro Marangoni (Althesys) e un intervento di Stefano Besseghini (Arera) sul percorso per il phase-out del carbone.[hidepost]
A seguire tre tavole rotonde sui temi:
L’industria elettrica sta cambiando: le strategie delle imprese.
Le rinnovabili italiane verso un nuovo ciclo di investimenti?
Una visione per il futuro del sistema elettrico italiano.
Interverranno i vertici dei principali player di settore: ANEV, Consorzio Italiano Biogas, CVA, E2i Energie Speciali, EF Solare Italia, Elettricità Futura, Enel Green Power, ERG, Falck Renewables, Green Arrow, GSE, Innogy, Italgen, SECI Energia, Terna.
Modera: Jacopo Giliberto, Il Sole 24 Ore.
I lavori si concluderanno alle 13.00. A seguire light lunch.
Il programma dettagliato sarà a breve disponibile nel sito www.althesys.com/ dove è già possibile accreditarsi.
L’Irex è il rapporto annuale di Althesys sulle tendenze e le strategie del comparto delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, che dà il quadro più ampio e dettagliato oggi disponibile in Italia sul settore, fornendo l’analisi degli investimenti, la situazione internazionale e valutando l’insieme del sistema energetico del Paese.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio