Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fedepiloti in assemblea nazionale

ROMA – Il futuro della categoria, nel contesto della cosiddetta “blu economy” e delle evoluzioni strutturali e tecnologiche previste ed attese, con uno sguardo al passato per non perdere di vista i valori e la tradizione di una professione del mare tra le più delicate, quella del pilota del porto. Sono i temi che animeranno, martedì 9 aprile all’hotel Plaza di via del Corso a Roma, l’annuale assemblea nazionale della Federazione Italiana Piloti dei porti.  L’assemblea di Fedepiloti-Confcommercio vivrà un momento di confronto pubblico, a partire dalle 10, per focalizzare il tema del pilotaggio, rinnovando i valori della professione e del ruolo a garanzia dell’interesse generale scevro da coinvolgimenti del mercato.

[hidepost]

Un momento per tirare le somme del 2018 e per fissare gli obiettivi da raggiungere in questo 2019 tenendo sempre presente quel ruolo e interesse unico che è la sicurezza in ambito portuale coordinata sempre e solo dalla Guardia Costiera. Obiettivi raggiungibili ristabilendo i rispettivi ruoli, ovvero i rispettivi  interessi quale precondizione per il confronto e il dialogo con tutti gli stakeholders. Dopo la relazione del presidente della Fedepiloti, comandante Francesco Bandiera, previsti gli interventi, tra gli altri, del ministro delle Infrastrutture e Trasporti Danilo Toninelli, del viceministro con delega ai porti Edoardo Rixi, del comandante generale delle Capitanerie Giovanni Pettorino e del vicepresidente di Confcommercio e Conftrasporto Paolo Uggè.

La 72a Assemblea Nazionale di Fedepiloti potrà essere seguita in diretta web sui canali ufficiali della Federazione: sito, Youtube e Facebook.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio