Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Guardia costiera soccorre due unità da diporto a vela

Nella foto: Un momento dell’intervento nel golfo di Baratti.

LIVORNO – Intenso fine settimana operativo per i militari e i mezzi della Guardia Costiera della Toscana. Due gli interventi di maggiore rilevanza che nella giornata di domenica hanno contemporaneamente impegnato i militari nel soccorso a due unità a vela.

L’Ufficio Circondariale marittimo di Porto Santo Stefano è intervenuto con la M/V CP 868 in soccorso della “Nessun Dorma”, unità a vela con motore in avaria a sud di Porto Ercole e in grossa difficoltà a causa delle cattive condizioni meteo marine. Una volta raggiunta l’unità, i militari hanno immediatamente trasbordato una dei due occupanti in preda ad un malore per poi affidarla alle cure dei sanitari del 118, frattanto giunti in porto con un’autoambulanza allertata dalla Sala Operativa della Guardia Costiera. L’unità è poi riuscita a rientrare a lento moto agli ormeggi e ad essere messa in sicurezza con l’assistenza del personale dell’Ufficio Locale Marittimo di Porto Ercole.

[hidepost]

Negli stessi frangenti, l’Ufficio Circondariale marittimo di Piombino ha operato a seguito di una segnalazione di Mayday sul canale 16 VHF ricevuta dalla Sala Operativa di Livorno. Due persone a bordo di un natante a vela di circa 7 mt, avevano lanciato l’allarme riferendo di trovarsi in grossa difficoltà al largo del Golfo di Baratti e sempre per l’improvviso peggioramento delle condizioni meteo.

“Palla di Foo”, questo il nome del natante sul quale navigavano, aveva l’albero danneggiato e il piccolo motore ausiliario in avaria e pertanto non erano in condizioni di governare la barca. Immediatamente è stata disposta l’uscita della M/V CP 892 e della M/V CP 2108, ed è stato dirottato in zona un rimorchiatore, che si trovava in navigazione a circa 5 miglia al traverso del Golfo di Baratti, per prestare la prima assistenza.

I due occupanti dell’imbarcazione, che erano riusciti fortunatamente a trovare riparo nel Golfo di Baratti, venivano soccorsi dalle motovedette intervenute e portati in salvo a terra.

La Guardia Costiera ricorda a tutti i diportisti che vogliono intraprendere la navigazione di controllare sempre prima di uscire in mare lo stato di efficienza della propria imbarcazione, le dotazioni di sicurezza e i bollettini meteo della giornata.   

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio