Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’intelligenza dei micro-chip negli abiti per la barca

Nella foto: Il giubbotto di salvataggio “intelligente”.

MILANO – È l’ultima frontiera della micro-tecnologia applicata: abiti intelligenti che possono salvare la vita o che permettono maggior comfort. È questa la frontiera dell’abbigliamento tecnico soprattutto per gli sport d’acqua e per la barca (ma non solo), che grazie a smartphone e sensori sta aprendo uno scenario totalmente nuovo per il settore.

Tre nuovi progetti, vincitori del Worth Partnership Project, incubatore della Commissione Europea per l’innovazione nel settore del design e dell’abbigliamento, sono un esempio concreto di quanto stanno cambiando e cambieranno gli abiti che indosseremo.

[hidepost]

È il caso di: SMART LIFE JACKET, il giubbino di salvataggio dotato di un pulsante di emergenza che contatta direttamente le squadre di soccorso della zona e di un sistema di geolocalizzazione che offre la posizione della persona in difficoltà in tempo reale, riducendo le procedure di soccorso del 90% (per maggiori informazioni sul progetto e intervista all’ideatore https://www.worthproject.eu/project/smart-life-jacket-in-watersports/).

SMART HEATING VEST, una giacca intelligente, leggera e impermeabile che permette di riscaldare il corpo e regolare la temperatura grazie ad un App installata sul proprio telefono. Ideale per chi va in barca perché con poco volume può assicurare temperature adeguate anche in caso di maltempo improvviso (per maggiori informazioni sul progetto e intervista all’ideatore https://www.worthproject.eu/project/smart-heated-vest/).

FEEL MORE KNITWEAR, adatta per tutti i tipi di sportivi, è la prima maglia che integra direttamente nel tessuto i sensori per rilevare i dati biometrici di chi la indossa ed è comodamente lavabile in lavatrice. Grazie all’apposita App è possibile misurare il battito cardiaco, la temperatura del corpo e altri parametri per monitorare la condizione fisica e capire lo sforzo sotto allenamento (per maggiori informazioni sul progetto e intervista all’ideatore https://www.worthproject.eu/project/dynaback/).

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora