Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assologistica dice basta al proliferare di norme

Andrea Gentile

MILANO – Il presidente di Assologistica Andrea Gentile sollecita una sorta di regia per mitigare l’eccesso di interventi normativi, la cui frammentazione disorienta ancor di più gli operatori economici, già provati da una situazione senza precedenti – “Il momento è difficile e complicato, oltre che drammatico: lo sappiamo e nessuno lo nega. Ma la “cura” altalenante e con eccesso di interventi con cui si sta affrontando l’emergenza in atto rischia di mandare ancora di più in tilt il sistema, creando confusione e disorientamento tra gli operatori economici, tra i quali si annoverano anche gli operatori della logistica e dei trasporti”. È questo il commento del presidente di Assologistica Andrea Gentile di fronte al proliferare di disposizioni, ordinanze e divieti a livello centrale, regionale e provinciale, per non parlare poi del caos delle interpretazioni da parte di Enti e Associazioni susseguenti alle suddette disposizioni, ordinanze e divieti.

[hidepost]

“In questo momento dovremmo mettere a tacere quella ‘logica del campanile’, che è un po’ nel DNA di noi italiani e che – ora più che mai – rischia di fare danni al sistema economico, già sull’orlo di un precipizio. Quel che serve è una sorta di coordinamento che dia una continuità e uniformità, contenendo anche l’eccesso di interventi”, conclude Gentile.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio