Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sanlorenzo conquista Hong Kong con 5 barche vendute in 5 mesi

SANLORENZO – Sanlorenzo riparte in quarta – anzi in quinta – e dopo aver riavviato con prontezza tutte le attività nei cantieri in Italia per affrontare un’intensa stagione di vari e consegne, registra nuovi importanti risultati anche all’estero.

Con cinque yacht venduti ad Hong Kong da inizio anno, di cui tre yacht solo nell’ultima settimana, Sanlorenzo Asia – grazie alla collaborazione con il partner Simpson Marine – guida la ripartenza internazionale dell’azienda dimostrando l’importanza e il dinamismo di questo mercato, tra i più attivi a livello mondiale grazie ad una sofisticata ed esigente clientela sensibile all’altissima qualità del Made in Italy.

[hidepost]

Una spinta che arriva in questo periodo anche da un rinnovato desiderio della clientela di poter realizzare il proprio personale rifugio su misura possibile grazie al servizio sartoriale di Sanlorenzo, dove poter vivere un’esperienza unica e in totale sicurezza.

Tra i modelli venduti nel 2020, alcuni tra i più rappresentativi della flotta come il nuovo superyacht 44Alloy, (la seconda unità già venduta in Asia), l’Asimmetrico SL102A, il crossover SX76 e gli yacht plananti SL78 e SL86.

Dal 2015 Sanlorenzo Asia è l’ambasciatore in Asia e in tutto il Sud-Est Asiatico della filosofia e dei valori di Sanlorenzo come l’artigianalità, la personalizzazione, la cura dei dettagli e la ricerca della massima qualità. In linea con l’approccio sartoriale di Sanlorenzo, ogni progetto è infatti sviluppato interpretando le richieste dell’armatore grazie ad una profonda conoscenza del mercato locale e dei valori che lo rappresentano.

A conferma del successo del marchio in Asia, l’apertura a Singapore del nuovo flagship office di Sanlorenzo Asia, progettato da Lissoni Associati, già diventato un punto di riferimento strategico per tutti gli appassionati orientali di nautica di alto livello.

“Questi mesi sono stati per tutti molto turbolenti e per questo siamo così grati per il continuo successo che nonostante tutto stiamo vivendo in Asia. Hong Kong in particolare si è distinta grazie alla vendita di alcuni degli yacht più rappresentativi della gamma Sanlorenzo. Il cantiere sta infatti diventando una forza dominante in Asia e siamo molto contenti del nostro nuovo flagship office SEA a Singapore. Per questo motivo riteniamo che, non appena riapriranno i confini, anche nel Sud assisteremo alla stessa crescita che abbiamo avuto nel Nord. Il 2020 vedrà un numero record di consegne in Asia e sono già in costruzione diversi yacht per la primavera e l’estate del 2021”, commenta Nick Stratton, Sanlorenzo Asia sales manager.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio