Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sanlorenzo consegna la quarta unità del 52Steel

LA SPEZIA – Continua a ritmo serrato la stagione più frenetica dell’anno per Sanlorenzo che, da poco avviata con una serie di vari, vede l’azienda già impegnata con le prime consegne.

Nel cantiere Sanlorenzo di La Spezia, sede della divisione Superyacht è stata infatti appena consegnata al suo armatore, nel pieno rispetto dei tempi contrattuali, la quarta unità del 52Steel, modello in metallo di 52 metri di lunghezza.

[hidepost]

Grandi volumi interni e spazi esterni confortevoli si uniscono in questo eccezionale yacht a 5 ponti al di sotto dei 500GT che grazie a infinite possibilità di personalizzazioni è in grado di regalare un’esperienza a bordo davvero unica.

Una proposta innovativa fortemente apprezzata dal pubblico internazionale grazie a soluzioni avanzate che gli hanno permesso di conseguire numerosi e importanti riconoscimenti.

Evoluzione del 46Steel, il 52Steel combina infatti la raffinata eleganza e le linee senza tempo tipiche di uno yacht firmato Sanlorenzo, con innovazioni tecniche davvero lungimiranti.

Tra gli elementi rivoluzionari del 52Steel vi è l’intera zona di poppa: sul main deck la piscina dal fondo trasparente permette il passaggio di luce nell’ambiente sottostante, una esclusiva beach area che si ricava dall’apertura dei portelli su tre lati e che diventano spiaggette sul filo dell’acqua. La stessa area si trasforma velocemente in garage allagabile per il tender dell’armatore: il pavimento della beach area si solleva per lasciare spazio al vano che può ospitare tender fino a 8 metri di lunghezza.

Gli interni sono totalmente realizzati su misura, dalla scelta dei materiali e delle finiture che spaziano tra pregiate pelli e nobili legni a marmi dalla matericità pura e preziosa che rispecchiano la sofisticata personalità dell’armatore, agli arredi che, in linea con la scelta materica, privilegiano uno stile classico ed elegante, forniti da aziende selezionate che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy quali Angelo Cappellini, Baldi e Laudarte.

Gli alloggi comprendono tre cabine ospiti, due cabine vip, una palestra, un ampio appartamento armatoriale a prua del main deck, due grandi saloni sul ponte principale e superiore e grandi zone living esterne a prua sul main deck, nell’upper deck e nel sun deck.

“Dal primo incontro con la Sanlorenzo mi sono sentito parte di una grande famiglia, ho sempre percepito un cantiere dal cuore grande pilotato dalla passione per il proprio lavoro. Credo che questi tre valori rappresentino il vero Made in Italy. Inoltre posso essere fiero del lavoro compiuto da parte della Sanlorenzo, nonostante le grandi difficoltà che hanno contraddistinto quest’ultimo periodo in tutto il mondo e in particolar modo in Italia, la mia barca è stata consegnata nei tempi prestabiliti senza alcun ritardo. Desidero perciò ringraziare innanzitutto il cavaliere Massimo Perotti e tutto il Team Sanlorenzo impegnato nel progetto ma anche Daniil Slugevich di Boutique Yachts che mi ha accompagnato in questo percorso. Ora siamo pronti ad affrontare un’intensa stagione di charter” commenta l’armatore.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio