Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Benetti consegna il primo Diamond 145

VIAREGGIO – Benetti è orgogliosa di annunciare la consegna della prima unità di Diamond 145, nuova ammiraglia della categoria Class che, con i suoi 44 metri di lunghezza, è un perfetto connubio tra tradizione e innovazione. Alle linee esterne imponenti e solenni, disegnate da Giorgio M. Cassetta, rispondono ampi interni dall’atmosfera contemporanea, accogliente e sofisticata, progettati dall’Interior Style Department di Benetti.

Con scafo in vetroresina e una stazza lorda di 469 tonnellate, Diamond 145 dispone di 5 cabine per 10 ospiti e di 5 cabine destinate ad un equipaggio composto da 8 persone oltre al comandante. Alla velocità di 11 nodi, è garantita un’autonomia di più di 5.000 miglia nautiche.

[hidepost]

Con questo progetto il cantiere si rivolge direttamente a quegli armatori che hanno già maturato una grande esperienza e consapevolezza delle necessità di bordo: spazi di grande generosità sia per armatore e ospiti sia per l’equipaggio, massima silenziosità e standard costruttivi in linea con la tradizionale cultura progettuale del brand.

Il raggiungimento dell’equilibrio tra tradizione e innovazione è da sempre una delle caratteristiche degli yacht Benetti che hanno conquistato gli armatori di tutto il mondo. Diamond 145, ammiraglia della categoria Class, varata a gennaio e consegnata lunedì 20 luglio a Viareggio, è uno dei nuovi modelli del cantiere toscano che meglio rappresenta questo difficile quanto affascinante connubio.

I dettami della tradizione vengono interpretati attraverso il profondo rispetto per il family feeling di Benetti e per gli stilemi della categoria Class i cui yacht in vetroresina, progettati da architetti famosi, sono caratterizzati da luminosità e abitabilità senza precedenti. L’innovazione si riconosce nella straordinaria modernità degli esterni, tracciati da linee essenziali, negli interni arredati con materiali contemporanei e raffinati, e nell’uso di soluzioni costruttive inedite capaci di aumentare il livello di comfort e la sua durabilità nel tempo grazie all’utilizzo di componentistica di altissima qualità.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio