Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Assonautica di Livorno per l’aiuto ai disabili

Nelle foto: Un gruppo di giovani dell’associazione Autismo in posa nella base dell’Assonautica e una delle gite in gommone sui Fossi.

LIVORNO – Anche quest’estate, come di consueto dal 2012, l’Assonautica Livorno della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, che opera sulla base all’esterno del porto mediceo grazie anche al molo fatto realizzare a suo tempo dal presidente dell’Autorità Portuale Nereo Marcucci, ha svolto per il sociale numerose attività, tutte con la importante collaborazione dei soci volontari. Nei giorni scorsi inoltre sono cominciati i corsi gratuiti di vela per diversamente abili appassionati del mare, su due imbarcazioni Mini 650 con istruttori FIV coordinati da Beppe e Valentina Fissore.

[hidepost]

Nell’attività estiva sono state interessate le seguenti associazioni cittadine: A.I.L Livorno (Ass.ne Italiana contro la Leucemia) uscite con 12 assistiti; Autismo Livorno – Progetto Filippide totale 18; associazione Don Nesi due uscite, totale 36 assistiti; associazione Zenith tre uscite, totale 41 assistiti.

Tutte le gite sono state fatte sui gommoni con i volontari Assonautica; quest’anno per l’emergenza Covid le soste a Cala de’ Medici e Chioma non sono state possibili, quindi in alternativa le gite sono state alla Meloria, oppure in navigazione lungo costa o gite sui Fossi cittadini. Il totale dei bambini ospitati nel 2020 è stato pari a 107.

Nel presentare il consuntivo dell’attività l’Assonautica ha voluto ringraziare ancora una volta le aziende che hanno fornito supporto di vario tipo. La D’Alesio per intervento diretto di Nello D’Alesio, la OLT per l’impegno dell’amministratore Giovanni Giorgi (finanziamento di una gru a norma disabili) e ancora la Benetti, e la Lusben Craft (restauro basca scuola Lighea) e l’AAMPS per la collaborazione sull’operazione estiva di raccolta e trasporto via mare dei rifiuti della costa Sud livornese con l’impiego dei volontari dell’associazione Marevivo Livorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio