Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E poi le chiamano barche…

CAGLIARI – Chi l’ha vista navigare, nelle acque del golfo sardo, parla di un aereo basso sull’acqua: velocità mozzafiato, ben superiori a quelle di un medio gommone, manovrabilità ridotta, frenate da formula uno quando lo scafo torna a toccare l’acqua e poi accelerazioni altrettanto brucianti. Insomma i Coppa America d’oggi – e questa edizione di “Luna Rossa” ne è l’espressione a noi più vicina – per gli appassionati della vela sono tutto fuorché barche.

[hidepost]

Si dirà che questa estremizzazione aiuta poi la produzione di serie delle grandi barche a vela, se non altro nello studio delle resistenze dei materiali, delle evoluzioni delle carene, delle stesse vele (che diventano sempre più rigide, vere e proprie ali d’aereo) eccetera. È indubbio che la ricerca, spinta dalla competizione, insegna. È anche indubbio che si perde molto di quel lato romantico, rilassante e poeticamente universale, che era e rimane l’esercizio della vela. Ma sono sensazioni.

L’utilizzo dei foils, ovvero delle ali sommerse che fanno sollevare gli scafi dall’acqua riducendo drasticamente la resistenza idrodinamica, sta intanto affacciandosi anche nel diporto: come si vede dalla seconda delle due foto qui sopra, riferita a un motoscafo medio. De gustibus…

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio