Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cordoglio per la perdita di Hans Frauscher

Hans Frauscher si è spento serenamente all’età di 81 anni circondato dai suoi famigliari. Figlio più giovane del fondatore dell’azienda Engelbert Frauscher, Hans assieme al fratello Ernst (scomparso nel 2017) e alle rispettive mogli Dorothea ed Elisabeth, hanno contribuito a rendere Frauscher uno dei cantieri nautici più moderni e innovativi d’Europa.

Hans Frauscher è cresciuto tra le mura del cantiere, “respirando nautica” sin dalla prima infanzia. Come direttore di produzione ha gettato le basi che hanno permesso all’azienda di famiglia di raggiungere un successo oggi riconosciuto a livello internazionale.

[hidepost]

Grazie al suo contributo, il cantiere ha infatti raggiunto importanti traguardi in termini di ricerca e sviluppo, realizzando modelli unici e innovativi, nel campo dell’elettrico come con la realizzazione di barche in poliestere. Da oltre 90 anni, il cantiere Frauscher è noto per l’alta qualità e l’artigianalità che contraddistingue la sua produzione, un successo reso possibile grazie anche alla tenacia e al duro lavoro di Hans Frauscher.

Appassionato velista, Hans è stato più volte campione nazionale e nel 1982 ha conquistato il titolo di campione del mondo nella classe H-Boat.

La famiglia e i dipendenti del cantiere nautico Frauscher piangono Hans Frauscher ed al cordoglio si uniscono dall’Italia il Cantiere Nautico Feltrinelli, importatore del marchio nel nostro Paese, con il personale tutto ed i componenti della Famiglia Feltrinelli, legata ai Frauscher da oltre trent’anni di sincera amicizia e reciproca stima.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio